Cosa vedere a Milano? Milano da Vedere vi racconta la città di Milano per quello che veramente è: dalle chiese ai palazzi, dalle strade agli eventi, dal dialetto alle botteghe storiche! Potrete leggere itinerari da fare poi quando volete, così come i percorsi fatti in scooter per le strade di Milano.
Cosa vedere a Milano: i nostri racconti tra storia ed attualità
Conosciamoci meglio: per fortuna l’abbiamo fatto!
Conosciamoci meglio: una serata dedicata alle buone notizie. Ed è stato bello esserci.
Giovedì 5 dicembre...
El bècca-mòrt, tra verità e leggenda
El bècca-mòrt. Lo diciamo subito: per questo modo di dire siamo al confine tra la...
Il Duomo di Milano, guai a chi lo tocca
Il Duomo di Milano: guai a chi lo tocca. E questa volta i responsabili siamo...
Tre errori classici da… milanese
Tre errori classici dei milanesi: nel corso degli ultimi 8 anni abbiamo avuto modo di...
Tappèlla, in italiano chiacchera
Tappèlla, una parola che tradotta in italiano vuol dire parlantina, chiacchera.
Qui di seguito il nostro...
Cosa vedere a Milano: i Palazzi
Scuderie De Montel
Scuderie De Montel: ne ho parlato decine e decine di volte.
L'ultima poco tempo fa quando, per l'ennesima volta, si è letto di un progetto che... doveva praticamente partire. Ed...
Memoriale della Shoah
Il Memoriale della Shoah è un luogo che tutti dovrebbero vedere. Si trova proprio dentro la stazione centrale. O per meglio dire, sotto.
L'ingresso è in Piazza Edmond J. Safra n....
Casa Rossi, guardiamo in alto
Eccoci a Casa Rossi, in corso Magenta al numero 12.
Ho già scritto diverse volte al riguardo di questo corso: è uno dei più belli da fare a piedi e...
Cosa vedere a Milano: per le strade della città
Caradosso: una via, un orafo
Via Caradosso: siamo tra corso Magenta e piazza Virgilio. Santa Maria delle Grazie è qui vicino.
Come abbiamo già visto in altre circostanze ed in...
Le tre vie più belle di Milano
Le tre vie più belle di Milano, secondo me ovviamente.
Meglio specificarlo ancora una volta: quelle che leggerete qui di seguito sono le strade preferite...
Cosa fare a Milano
Capodanno al Blue Note, qualcosa di indimenticabile
Capodanno al Blue Note: potrebbe aspettarvi una serata indimenticabile con concerto gospel e cena di gala.
Il Blue Note non ha bisogno di presentazioni: uno dei...
Cosa vedere a Milano: chiese, basiliche ed abbazie
San Calimero – un pozzo miracoloso
La Basilica di San Calimero si trova nella via omonima.
Basilica sancti Calimerii, questo il suo nome originale. Qui, tanti secoli fa, pare ci fosse un tempio dedicato ad Apollo: intorno al V secolo iniziarono...
San Lorenzo il più antico degli edifici
San Lorenzo: sottovalutata da tutti i punti di vista, la Basilica è tra gli edifici più antichi di Milano esistenti oggi, forse il più antico.
Nasce fuori le mura nel IV secolo, costruita sopra una...
Cosa vedere a Milano: le botteghe storiche
Fusaglia
La bottega Fusaglia nasce nei primi del '900 con un nome diverso: Calura Roma. E'...
Grassi Vetrate Artistiche
La storia di Grassi Vetrate Artistiche comincia verso la fine del 1800, ma è da...
Torriani – Carnevale tutto l’anno
Eccoci alla bottega Torriani: un nome importante, che richiama momenti e personaggi della storia della...
La Stilografica
Solo a nominarla rievoca la voglia di scrivere a mano: la stilografica è uno di...
Camiceria Ambrosiana
La storia della Camiceria Ambrosiana inizia sul finire del 1800 quando Alessandro Agostini, avviò la...