Cascina Pozzobonelli fu costruita in epoca sforzesca. I terreni furono acquistati negli anni sessanta del quattrocento da Gian Giacomo Pozzobonelli, dando inizio alla costruzione della villa forse sul luogo di un preesistente convento.
All’epoca avremmo visto un palazzo a pianta rettangolare con due ampi cortili e vasti saloni ed anche un portico a dieci arcate, terminante con una cappella ottagonale: quest’ultima parte è quella che possiamo vedere ancora oggi.
Con la morte del cardinale Giuseppe Pozzobonelli, arcivescovo di Milano, nel 1783 iniziò il deperimento di questa struttura: il palazzo fu abbattuto in più riprese fra il 1898, con l’apertura del Viale Andrea Doria ed in seguito con l’ inizio della costruzione dell’attuale Stazione Centrale.
www.facebook.com/milanodavedere