Pregnana Milanese: andando verso ovest…

Pregnana milanese
Pregnana milanese

Pregnana Milanese è un comune situato nell’area nord-ovest di Milano. Sulle sue origini non ci sono tracce ma si presume che esistesse già in epoca romana. Solo nel XII secolo viene menzionata su alcuni documenti in riferimento ad alcuni saccheggi effettuati dalle armate di Federico Barbarossa.

In epoca medievale Pregnana Milanese era sotto la Pieve di Nerviano e, secondo il censimento ordinato da Gian Galeazzo Visconti, la chiesa di San Pietro era già esistente. Nel periodo compreso tra il 1302 e il 1311 buona parte del suo territorio era di proprietà di Guido della Torre, le restanti aree erano suddivise tra le nobili famiglie dei Barbò, dei d’Adda e della chiesa locale.

Alla fine dell’Ottocento l’inaugurazione del Canale Villoresi e la costruzione della ferrovia Milano-Rho-Arona trasformarono il lavoro agricolo in industriale. Risale al 1925 l’apertura del primo stabilimento di tessitura.

In Piazza Santi Pietro e Paolo c’è la parrocchia di Pregnana Milanese costruita durante la Seconda Guerra Mondiale e consacrata dal cardinale Ildefonso Schuster. Al suo interno ci sono diversi affreschi e altari tra cui quello della “Regina Pacis” in memoria del bombardamento avvenuto su Pregnana il 19 aprile 1945.

A fianco della parrocchia troviamo la vecchia chiesa di origini antiche che, nel corso del tempo, subì diversi restauri tra cui quello effettuato in occasione della visita pastorale del cardinale San Carlo Borromeo e di cui vi sono alcune tracce decorative visibili nell’abside. Oggi l’edificio viene utilizzato come cappella dell’oratorio di Pregnana Milanese.

Nella zona periferica del paese esiste ancora la cappella del Lazzaretto. Si trova in via Fratelli Bandiera, sulla strada che collega Pregnana Milanese con Vanzago. Venne edificata all’epoca della peste del 1630 nei pressi del luogo destinato al ricovero degli appestati. Il portale è di epoca successiva e venne messo per utilizzare la cappella come luogo di culto della comunità. Al suo interno un affresco raffigurante le anime del purgatorio portate dagli angeli in Paradiso per intercessione della Madonna.

Pregnana milanese
Pregnana milanese