Paderno Dugnano poteva avere la firma del Manzoni

paderno dugnano
paderno dugnano

Paderno Dugnano, un nome una storia. Nel 1862 fu Paderno Milanese poi, con l’annessione nel 1869 di Dugnano, Incirano, Palazzolo Milanese (situate lungo il Seveso e sulla strada della Comasinella) e Cassina Amata (sulla strada della Comasina) si dovette pensare ad una nuova denominazione.

 

Qualcuno suggerì Padergnano e quel qualcuno ha un nome illustre: Alessandro Manzoni. Purtroppo il nome non piacque. Il Consiglio Comunale decise per Borgosole ma neanche questa denominazione ebbe fortuna. I cittadini infatti si opposero e tramite una petizione la fecero abolire. Il comune venne denominato Paderno Dugnano solo nel 1886 tramite un regio decreto.

Paderno Dugnano, tanto da vedere

Andando indietro nel tempo, all’ epoca degli antichi romani, da qui passava la via Valassina che collegava Milano con Bellagio passando da Erba e Desio.

Andiamo ora alla scoperta di Paderno Dugnano, paese frutto della fusione di 5 comuni. Ci sono più quartieri ognuno dei quali ha il suo centro storico. Passeggiando per il paese vediamo diversi parchi facenti parte di antiche ville signorili.

Entriamo in quello di Villa Calderara, Origoni, De Capitani d’ Arzago in via Gramsci. Stando alla mappa del catasto la villa aveva una planimetria semplificata rispetto a quella attuale che presenta un corpo principale sviluppato su una lunga facciata che si espone verso la strada e da due ali minori che danno all’ edificio una conformazione a U. Gli interni della villa sono ben conservati.

Il parco è molto esteso, presenta molte caratteristiche del giardino all’inglese e si protrae fino alle rive del Seveso.

Se vi state chiedendo il perchè di tanti nomi, è presto detto: sono in successione, dal primo all’ultimo, quelli delle famiglie proprietari.

Come spesso accade nella provincia anche Paderno Dugnano ha una ricorrenza annuale, che risale al 1888: la Fiera di primavera. Si tratta di una manifestazione che dura tre giorni e che cade la quinta domenica di Quaresima. Durante la fiera vengono organizzati spettacoli, mostre e, come tradizione vuole, la sagra delle bancarelle.

paderno dugnano
paderno dugnano