Se pensate che i castelli siano solo quelli delle fiabe o delle serie TV, preparatevi a ricredervi! Castel Trebecco è un gioiello medievale che sembra uscito direttamente da un libro di storia, arroccato su uno sperone roccioso con vista mozzafiato sul fiume Oglio. Ci troviamo a Credaro, in Valcalepio, provincia di Bergamo: un piccolo angolo di Medioevo rimasto intatto nei secoli.
Un castello con mille anni di storia
La costruzione di Castel Trebecco risale probabilmente al X secolo, anche se la prima menzione ufficiale in un documento compare nel 1032. Non si tratta del solito maniero da cartolina: niente fossati o torri d’avvistamento in ogni angolo, ma un borgo fortificato con una struttura irregolare, adattata alla morfologia del terreno. Insomma, qui le mura non sono semplici decorazioni, ma raccontano storie di strategie e difese medievali.
Al castello si accede da un unico ingresso: una torre fortificata dotata di uno splendido portone ad arco. Varcato l’ingresso, si entra in un borghetto raccolto, con piccole corti collegate da una strada interna. Camminando tra queste antiche mura, si ha davvero la sensazione di tornare indietro nel tempo.

Per secoli, il castello è stato legato ai Conti Calepio, una delle famiglie più influenti della zona. Nel 1811, tuttavia, la rocca venne venduta ai Zanchi e, successivamente, suddivisa tra vari acquirenti, portando a un progressivo deterioramento della struttura. Fortunatamente, interventi di restauro recenti hanno restituito a Castel Trebecco parte del suo antico splendore, rendendolo nuovamente una meta affascinante per gli amanti della storia.
Castel Trebecco, un luogo strategico e affascinante
La posizione di Castel Trebecco non è casuale: domina il fiume Oglio e si trova lungo un’antica via di comunicazione che collegava Credaro a Calepio, Villongo e Sarnico. Inoltre, la fortificazione sfrutta le difese naturali del territorio, con il torrente Uria e il fiume Oglio che fungono da barriere protettive naturali.
Curiosità per gli appassionati di storia religiosa: all’interno delle mura si trovava una cappella dedicata a Sant’Andrea, che custodiva le reliquie di San Celestino Martire, poi trasferite nel Castello di Calepio. Nonostante la presenza di questa chiesa, gli abitanti preferivano seppellire i loro cari nei pressi della Chiesa di San Fermo, oggi un affascinante edificio romanico.

Oggi Castel Trebecco è una meta perfetta per chi vuole immergersi nella storia, fare una passeggiata tra le sue mura e magari proseguire fino al vicino Castello di Calepio. Che siate appassionati di medioevo, amanti della fotografia o semplici esploratori in cerca di luoghi suggestivi, segnatevelo tra le prossime destinazioni!
Un consiglio? Visitatelo con calma, godetevi la vista e lasciatevi trasportare dall’atmosfera unica di questo angolo di Valcalepio, dove ogni pietra ha una storia da raccontare.
