Se Parla Milanes – ci siamo fatti in quattro!

dialetto milanese se parla milanes
dialetto milanese se parla milanes

Dal 12 al 15 de settember, Se Parla Milanes!

 

Quattro giorni di eventi sparsi per la città, per i quali Milano da Vedere, promotrice ed ideatrice della manifestazione, ne sarà madrina e divulgatrice.

Tra le novità soprattutto la presenza di musicisti, cabarettisti, attori e artisti di strada; saranno loro a dar voce al vero protagonista: il milanese!

Nata nel 2016 come giornata dedicata al dialetto meneghino, Se Parla Milanes è entrata subito nel cuore della gente, che riconosce nel dialetto la lingua dei propri genitori o dei propri nonni, le chiacchiere degli anziani nei bar che giocano a briscola. Ma anche quei modi di dire che non passano mai di moda e fanno sempre sorridere. Un sottofondo che sarebbe un peccato perdere definitivamente. A Milano si parlano quasi tutte le lingue del mondo. E quindi anche il milanese!

Così l’Assessore Del Corno sull’iniziativa: “Uno dei punti di forza di Milano, città che ha imparato ad aprirsi al mondo e che accoglie nuove energie creative ogni giorno, sta nel non avere mai reciso i legami con il suo passato e la sue migliori tradizioni. La riscoperta del dialetto meneghino è un piacere destinato a tutti, a chi è orgoglioso delle proprie radici e a chi è arrivato da fuori da un giorno o da una vita e si sente profondamente milanese. L’idea di legare gli eventi artistici e gastronomici dei prossimi giorni ai luoghi più vivaci della movida ma anche più difficili della città, come il carcere, è destinata a produrre notevole interesse tra i cittadini di ogni età”.

Durante i quattro giorni di eventi, riporteremo in vita Meneghino, con il suo teatrino a Vicolo dei Lavandai. Nei locali della movida ci sarà spazio per aperitivi con cocktail creati per l’occasione (con nome rigorosamente in milanese) e la presenza di musicisti e cabarettisti; una cena speciale nel ristorante In Galera nel carcere di Bollate, uno spettacolo teatrale che darà spazio a due compagnie teatrali amatoriali, a un duo musicale e ai Quatter Malnatt.

Per questa speciale edizione, Milano da Vedere collabora con Arti Minime, esperta nell’organizzazione di eventi con una particolare attenzione per la zona dei Navigli e concessionaria del Nibbio, el Barcun de Milan, ritornato in Darsena nel 2015.

Per questa edizione di Se Parla Milanes, ce n’è proprio per tutti i gusti!

Per l’elenco completo degli eventi: www.milanodavedere.it/dialetto-milanese/