Arnolfo e l’avvio della politica di potenza milanese
All’inizio dell’XI secolo Milano vive un momento di grandi tensioni. Con la morte di Ottone III nel...
Milano nel cuore del Medioevo: la forza degli arcivescovi e la rinascita della città
Dopo la caduta dell’Impero carolingio, Milano entra in un’epoca di profonde...
I Longobardi conquistano Milano
Nel 569 Milano cade sotto l’avanzata dei Longobardi guidati da Alboino, che si fregia del titolo di “Signore d’Italia”. Pavia viene...
La Milano tardoantica e altomedievale visse secoli turbolenti, travolta dalle grandi migrazioni barbariche e dalle lotte per il controllo dell’Impero. Un lungo arco di...
Ambrogio nacque a Treviri, in Renania, nel 339, ed entrò a Milano nel 374 come funzionario imperiale per garantire l’ordine durante l’elezione del nuovo...
Molto prima che diventasse una città imperiale, Milano fu un piccolo centro celtico sorto grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del territorio....