mercoledì,16 Luglio,2025
HomeCuriositàLe origini di Milano: da villaggio celtico a capitale degli Insubri

Le origini di Milano: da villaggio celtico a capitale degli Insubri

Molto prima che diventasse una città imperiale, Milano fu un piccolo centro celtico sorto grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del territorio. Il suo sviluppo cominciò lentamente, ma con una direzione precisa: diventare uno snodo fondamentale nel cuore della pianura padana. Ripercorriamo le origini di Mediolanum, dal villaggio dei Golasacchi alla metropoli degli Insubri.

Un insediamento antico nella Milano pre-romana

Le tracce più antiche di abitato risalgono al V secolo a.C., in un’area che corrisponde oggi alla zona tra via Meravigli, via Valpetrosa e Piazza Duomo. In origine, l’insediamento era modesto: un nucleo di circa 12 ettari abitato da una popolazione celtica proveniente dal bacino danubiano, legata alla cosiddetta cultura “golasecchiana”.

Con l’arrivo, sul finire del V secolo a.C., della cultura “latèniana” – portata da nuove popolazioni celtiche – l’area si trasforma. Le costruzioni sono in legno e terra, secondo la tradizione celtica. Ma è con il popolo degli Insubri che Milano compie un salto di qualità.

Mediolanum, centro degli Insubri

Nel IV-III secolo a.C., Mediolanum viene definita dagli autori antichi come la capitale della potente tribù degli Insubri. Lo storico greco Polibio la descrive come “la località più importante del paese degli Insubri”. Anche Plutarco, nella biografia del console romano Marco Claudio Marcello, conferma questo primato: Milano era la città “più grande e popolosa che i Celti della regione considerassero loro capitale”.

Siamo di fronte a un centro politico, religioso e probabilmente commerciale, il fulcro di una confederazione celtica che dominava la valle del Po.

La conquista romana e l’inizio della trasformazione

Il destino della città cambia nel 222 a.C., quando Roma sconfigge gli Insubri nella battaglia di Clastidium (l’odierna Casteggio). Milano viene occupata dalle legioni di Cornelio Scipione e Marco Claudio Marcello: è l’inizio dell’epoca romana.

Roma, però, non distrugge: integra. E con la lex Pompeia dell’89 a.C. agli abitanti di Mediolanum viene concesso lo ius Latii, ovvero il diritto latino, che permetteva il commercio e il matrimonio legale con cittadini romani. Poco dopo, nel 49 a.C., arriva un nuovo status: con la lex Iulia, Milano diventa a tutti gli effetti un municipium civium Romanorum, entrando ufficialmente nel sistema urbano romano.

A tal proposito

Più letti