fbpx

Via Magolfa, un luogo magicamente trascurato

Più letti

Oggi dobbiamo raggiungere via Magolfa: per chi non la conosce sarà una splendida sorpresa.

Partiamo dalla stazione porta Genova (metro 2) ed incamminiamoci lungo  via Vigevano. E’ una via che è cambiata molto negli ultimi anni, coinvolta anche lei dalla nuova Darsena. Noi procediamo poco oltre la metà e quindi giriamo a destra in via Corsico. Ammiriamo i palazzi mentre camminiamo e quasi alla fine sulla destra ecco il retro della chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio.

E’ una chiesa nuova, infatti quello che oggi vediamo è frutto di lavoro di inizio ‘900, ma qui nel corso dei secoli hanno trovato spazio altre 2 chiese, a partire dal XVI secolo.  La facciata, che potete vedere dall’alzaia, è incompiuta: probabilmente è per questo motivo che pare più antica di quanto in realtà sia.

Procediamo il nostro giro, saltando di proposito vicolo lavandai (è comunque sulla vostra sinistra) e attraversiamo il naviglio passando sul ponte che abbiamo proprio di fronte. Arrivati sulla Ripa di porta Ticinese giriamo a sinistra pochi metri ed ecco un piccolo passaggio sulla nostra destra: prendiamolo (dopo aver alzato gli occhi per vedere la Madonnina sul palazzo ad angolo) ed eccoci ad un incrocio: sulla destra via Argelati sulla sinistra via Fusetti. Noi prendiamo quest’ultima dopo aver constatato che l’acqua nel canaletto (la Roggia Boniforti ) vicino a noi condivide lo spazio con troppe cose che non vanno.

Camminiamo per tutta la via e giriamo quindi a sinistra: eccoci in via Magolfa. Questa è una via che ci piace molto. O meglio: ci piacerebbe moltissimo se non fosse terreno fertile per chi passa il suo tempo a vandalizzare i muri della città. Un vero peccato. Ma non entriamo in polemica oggi: così come non entriamo nel merito di quanti ci hanno scritto dei lavori di costruzione recenti che hanno rovinato la via.

Oggi siamo qui per vedere cose belle e divertirci. Di conseguenza: sulla vostra sinistra potete notare la “Casa di Alda Merini” uno spazio dedicato alla poetessa che dà spazio anche a letture di poesia, racconti etc. Davanti a voi dovreste notare come un ingresso, di quello che poteva essere una cascina o comunque uno spazio privato: noi ci fermiamo sempre a guardare le colonne che delimitavano l’ingresso.

Sulla vostra destra invece ecco la chiesa degli spazzacamini. Dovete sapere che questa minuscola chiesa, ha tanti nomi: Santa Maria del Sasso, Santa Maria del Sangue oppure, anche se ovviamente non è un nome ufficiale, la chiesa degli spazzacamini. Il motivo di quest’ultimo nome è facilmente intuibile: gli spazzacamini che lavoravano a Milano arrivavano prevalentemente dalla val Vigezzo e la sera si ritrovavano qui, all’oratorio di via Magolfa. Ma perchè proprio qui? Proprio per la presenza di questa chiesa, costruita nel 1500 e dedicata alla Madonna del Latte, una Madonna il cui dipinto era visitabile proprio in un paese chiamato Re, in val Vigezzo.

Questa Madonna, ritratta mentre allatta Gesù ( da qui Madonna del latte) dopo essere stata colpita da un sasso (da qui l’altro nome) da un tizio, iniziò a sanguinare (ecco spiegato ultimo nome).  Il miracolo di Re venne  all’epoca documentato da notabili del posto e accertato dal Vescovo.

E’ quindi evidente che gli spazzacamini venissero qui: si sentivano più vicini a casa. Ma torniamo a noi: la chiesetta è aperta un paio di pomeriggi alla settimana. C’è un cartello proprio sulla porta di ingresso: magari siete fortunati.

Proseguiamo il giro e usciamo proprio davanti al naviglio pavese. Giriamo a sinistra ed ecco quasi davanti a noi piazza XXIV Maggio. Ma questo sarà un altro giro

Ultime

Il Natale vintage di East Market torna domenica 17 dicembre 

Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere...

Potrebbe interessarti