fbpx

Sedriano, comune longobardo o romano?

Più letti

Sedriano è un comune situato nell’area ad ovest di Milano, lungo la strada che conduce a Magenta.

Ha certamente origini antiche benché non si conosca con esattezza l’anno della sua fondazione. I primi nuclei abitativi si potrebbero fare risalire al I secolo a.C., quando da queste parti passava l’antica strada consolare che collegava Milano alla Gallia Transalpina. Il ritrovamento a Sedriano di una tomba di origine longobarda fa ipotizzare l’esistenza di un nucleo abitativo tra il VI e l’VIII secolo.

Secondo il prezioso Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero nel XIII secolo a Sedriano esistevano le chiese di San Remigio, San Quirico e Santa Maria. Risale al 1270 la fondazione dell’ospedale di Santa Maria, che venne poi annesso all’Ospedale Maggiore di Milano nel seconda metà del ‘400.

Con i suoi paesaggi ameni, a partite dal ‘700, Sedriano diventò uno dei luoghi di villeggiatura preferiti dalle ricche famiglie milanesi che qui venivano a ritemprarsi e rigenerarsi. Nel corso della Seconda Guerra d’Indipendenza accolse le truppe austriache in ritirata verso Milano, durante la Battaglia di Magenta.

L’arrivo del Gamba de Legn, nel 1879, portò una ventata di modernità al comune, accorciando le distanze tra un paese e l’altro e permettendo ai suoi abitanti di spostarsi liberamente.

Sedriano, cosa vedere

Tra le cose da vedere a Sedriano c’è la parrocchia di San Remigio, la cui origine risale all’epoca medievale. La costruzione presente oggi è recente: ristrutturata nel 1962 è nata su una chiesa seicentesca, sorta a sua volta su quella più antica del XIII secolo. L’elemento più caratteristico della parrocchia è il campanile stondato. All’interno, l’altare maggiore è rivestito da un mosaico rappresentante il Cristo Risorto, opera di Trento Longaretti.

Di epoca quattrocentesca il piccolo Oratorio di San Bernardino, costruito interamente per volere e con il contributo dei fedeli. Al suo interno sono conservati diversi dipinti di ottima fattura.

Nel centro storico si trova il cinquecentesco Palazzo Borromeo Arese, fatto costruire dalla famiglia dei conti Visconti di Brignano e passato poi ai Borromeo Arese, che mantennero la proprietà sino al 1920. Frazionato e venduto a privati, conserva un portone in pietra originale, varcato il quale si apre uno splendido porticato voltato a colonne.

A Sedriano i palazzi storici non mancano: Villa Colombo Brazzola, Palazzo Gallarati Scotti, Palazzo Marazza Balossi sono i più noti.

La provincia milanese ha secoli di storia da raccontare e anche Sedriano conserva dei tesori tutti da scoprire. Se capitate da queste parti venite a dare un’occhiata, vi piacerà!

Sedriano
Sedriano

Ultime

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale In ambito amministrativo e politico diverse figure hanno dato lustro al proprio comune...

Potrebbe interessarti