fbpx

Ozzero, un antico presidio sul Ticino

Più letti

Ozzero, piccolo comune della provincia milanese, si trova a sud ovest di Milano tra Rosate, Abbiategrasso e Vigevano.

E’ un paese antico dalle origini celtiche che giace nella valle del Ticino. In epoca longobarda apparteneva alla Curtis di Basigliano ed era denominato Ogialo.

Fu per volere dell’arcivescovo di Milano Ariberto da Intimiano che qui venne edificato un castello su un’altura che dominava la valle del Ticino in cui si stabilì la famiglia milanese degli Ozzero. Alcuni terreni di Ozzero, in epoca medievale, erano parte di un bene comune per la cui gestione nacque il comune rurale, un ente autonomo che gestiva gli affari della comunità.

Proprio sui documenti relativi alla costituzione dell’organismo comunale vengono citati i beni comuni di Ozzero risalenti al 1156.

Qualche secolo più tardi, in epoca risorgimentale, il comune ozzerese fu coinvolto nella Battaglia di Magenta: i suoi uomini furono mandati a presidiare il Naviglio di Bereguardo da cui gli austriaci cercavano una via di fuga. Anche durante le Cinque Giornate di Milano Ozzero diede il suo contributo mandando dei rinforzi militari e acquistando armi per il soldati milanesi.

Ozzero, un antico presidio sul Ticino

Andiamo a fare quattro passi per il paese. Venendo da Abbiategrasso, appena entrati, si intravede, un po’ nascosto tra gli alberi, il cinquecentesco Palazzo Centurione, una fortezza-villa dall’aspetto fatiscente che ci auguriamo possa essere recuperato. Dall’altra parte, in posizione sopraelevata, vediamo l’antico castello, oggi Villa Bianchi Calvi.

Proseguendo, in centro, incontriamo Palazzo Barzizza costruito all’inizio del ‘400. Recenti restauri hanno ripristinato al suo interno due camini, uno dei quali riporta gli stemmi dei Del Frate che qui abitarono a metà del XVII secolo. Tutelato dal vincolo delle Belle Arti conserva nella corte interna delle splendide colonne in granito venato di rosa appartenenti all’ala padronale.

Si arriva poi a Palazzo Cagnola, oggi sede del Municipio. Risalente al XVII secolo conserva all’interno del suo cortile una torre ottagonale edificata durante la dominazione spagnola per poter controllare le sponde del Ticino da eventuali invasori. Di lato al comune si trova la parrocchiale di San Siro che all’interno conserva alcuni affreschi quattrocenteschi. Il disegno del campanile è di Luigi Cagnola.

Ozzero è davvero una piacevole sorpresa. Venite a dare un’occhiata quando capitate da queste parti!

ozzero
ozzero

Ultime

Un atipico tour di Milano in cinque diversi progetti musicali | episodio 1

Inizio dell’estate, con questo clima pazzo di pioggia e sole, il Miami al Magnolia e una valanga di nuove...

Potrebbe interessarti