fbpx

Casa Parravicini, un altro tuffo nel ‘400

Più letti

Siamo a pochi passi da piazza San Babila in via Cino del Duca ed ecco casa Parravicini.

Basterebbe dire che è uno dei pochissimi edifici del ‘400 sopravvissuti in città per farvi venire voglia di venire a vederlo di persona. Ma aggiungiamo pure che la facciata a mattoni rossi e le sue finestre rettangolari saltano subito all’occhio anche quando si passa senza porre la giusta attenzione alla strada.

Casa Parravicini, un altro tuffo nel ‘400

Fu voluta e costruita dalla famiglia dei Parravicini, provenienti dal borgo di Parravicino di Brianza, nel ‘400 arrivarono a Milano e ricoprirono importanti funzioni diplomatiche e militari.

Prima di dimenticarci: quando passate di qui, in via Cino del Duca al civico 4, notate la targa posta poco prima, al numero 2. Troverete una scritta che vi ricorderà che Berchet nacque proprio qui.

casa parravicini
casa parravicini

Ultime

Muoversi a Milano con l’aiuto delle app: ecco le soluzioni da non perdere

Spostarsi nelle grandi città è sempre più facile utilizzando le app per dispositivi mobili: questi pratici software, infatti, permettono...

Potrebbe interessarti