Villa Cortese si trova a nord ovest di Milano nella zona di Legnano. Sulle sue origini non si hanno notizie certe ma il ritrovamento di un sarcofago romano, risalente al I secolo d.C., fa pensare alla presenza di un insediamento già in quell’epoca. E’ del 1261 il documento dove viene menzionata Villa Cortese per la prima volta: si tratta di un atto con cui il Prevosto ed i Canonici del convento di San Giorgio certificano i loro possedimenti.
Nel 1564 viene eretta la chiesa di San Vittore Martire, costruita per volere di San Carlo Borromeo. L’arrivo della peste del 1630 causa un elevato numero di vittime, più della metà degli abitanti di Villa Cortese perde la vita. Le vittime vengono sepolte in una fossa comune nei pressi della quale viene edificata la Chiesa del Lazzaretto, consacrata nel 1720 e dedicata alla Madonna del Rosario. La chiesa verrà poi abbattuta nel 1960, dopo aver deciso di costruire il nuovo ingresso del camposanto attuale.
Villa Cortese a nord ovest di Milano
Un secolo più tardi all’attività agricola comincia ad affiancarsi quella industriale con la coltivazione dei gelsi e l’allevamento di bachi da seta. Nasce l’opificio America, un grande stabilimento che ospita centocinquanta telai in legno. Vede la luce anche l’Officina Legnanese Franco Tosi, dove vengono costruite macchine per la produzione di energia a vapore ed elettrica. Nel 1866 Villa Cortese viene unita a Busto Garolfo diventandone frazione. L’autonomia del comune viene ripristinata il 13 ottobre 1966.
Andiamo a visitare la Chiesa di San Vittore, che si trova in via Patrioti. E’ un edificio in stile neogotico lombardo, costruito nel 1910 e suddiviso in tre navate con volta a crociera. Guardando la facciata vediamo tre portali decorati con bassorilievi: sul più grande, situato al centro, è raffigurato San Vittore a cavallo, su quello a destra c’è l’Annunciazione e su quello a sinistra la Madonna con Bambino. Ognuno di essi è sormontato da un rosone. Al suo interno un organo costituito da 2521 canne, realizzato dai fratelli Ruffatti nel 2000.
Concludiamo con una piccola curiosità: a Villa Cortese è nato Giacomo Poretti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo.

