fbpx

Parco di Monza, facciamo un giro?

Più letti

Il Parco di Monza con la sua superficie di 688 ettari è uno dei maggiori parchi storici d’Europa circondato da mura. Situato nell’area a Nord di Milano si estende tra i comuni di Monza, Lesmo, Villasanta, Vedano al Lambro e Biassono.

Istituito nel settembre del 1805 come riserva di caccia e tenuta agricola modello da Napoleone, venne realizzato a partire dal 1806 per volontà del viceré Eugenio di Beauharnais, nell’area a nord della Villa e dei Giardini Reali.

La progettazione del Parco di Monza venne affidata all’architetto Luigi Canonica, allievo del Piermarini. Assecondando la volontà di Giuseppina Bonaparte di costruire un parco più grande di quello di Versailles vennero acquisiti diversi terreni, grazie a cui fu possibile raggiungere una superficie di circa 700 ettari che superano ampiamente i 250 ettari della Reggia francese.

parco di monza
parco di monza

Parco di Monza, facciamo un giro?

Intorno al Parco di Monza venne costruito un muro di cinta che, con i suoi 14 Km di lunghezza, lo fece diventare il parco cintato più esteso d’Europa.

Il Canonica creò tre zone principali: la prima, a sud, situata vicino alla Villa Reale con giardino e campagna aperta, la seconda, a nord, adibita a riserva di caccia denominata Bosco Bello e la terza, situata lungo la fascia del fiume Lambro, caratterizzata da piante idrofile.

L’architetto creò serre botaniche, orti e frutteti, modificò le strutture esistenti abbattendo le cascine fatiscenti e preservando i complessi paesaggistici rilevanti come villa Mirabello e villa Mirabellino, ingentilendoli con elementi in stile neoclassico in richiamo alla Villa Reale.

Passeggiando all’interno del parco di Monza si incontrano diverse ville, cascine, mulini e ponti. Tra le undici cascine presenti ricordiamo la Bastia, la Cascina del Forno e la Fontana che sono le più antiche.

parco di monza
parco di monza

Affascinanti i Mulini Asciutti posizionati in prossimità del fiume Lambro, dove si trovano le antiche macine dei cereali, di cui si possono ancora ammirare gli ingranaggi originali.

Tra i passaggi sull’acqua ricordiamo il Ponte di Pietra, posizionato ai confini del Parco di Monza nella zona di Villa Santa. La struttura originale risalente al XVI secolo è stata spesso attribuita a Leonardo da Vinci anche se, al momento, non ci sono prove a tale riguardo.

Il ponte più conosciuto e frequentato infine è quello delle Catene, da dove si può godere di una vista nitida sul viale prospettico impostato sulla Villa Reale.

Ultime

L’onda verde in crescita: il movimento 420 a Milano

Nel cuore dell'Italia, dove un tempo fioriva il Rinascimento e la moda continua ad affascinare il mondo, si è...

Potrebbe interessarti