fbpx

Pozzuolo Martesana e l’antico convento francescano

Più letti

Pozzuolo Martesana, località storica della Martesana e del Parco dell’Alta Martesana si trova nella provincia orientale di Milano.

Le origini del suo abitato sono antiche, il ritrovamento di una tomba romana di età imperiale denota la presenza di un insediamento già in quell’epoca e, con ogni probabilità, anche precedente. Durante gli scavi eseguiti a sud di Pozzuolo Martesana per la costruzione della BreBeMi sono state rinvenute anche alcune sepolture di epoca longobarda.

Il primo documento scritto dove viene nominato per la prima volta il comune è del 1191 e tratta della vendita di alcuni terreni situati sul suo territorio. Poche e frammentarie le notizie storiche successive. Nel XIII secolo è cosa nota che facesse parte della pieve di Gorgonzola e che, alla fine del secolo, i frati francescani qui fondarono un convento-ospizio.

E’ l’edifico religioso più antico di Pozzuolo Martesana: la Basilica di San Francesco, uno dei primi insediamenti francescani del milanese e della Lombardia. Eretto ai margini del centro abitato e nei pressi della strada che conduceva a Milano era una meta di pellegrinaggio dove trovavano ospitalità i poveri viandanti che non avevano denaro sufficiente per fermarsi in una locanda.

La trasformazione dell’antico nucleo francescano in un complesso edilizio più imponente fu voluta dal cardinal Pietro Peregrosso le cui origini erano di Pozzuolo Martesana. Nel XIV secolo vennero costruiti la chiesa, il campanile, il convento, i locali di servizio, la scuola teologica, gli alloggi per i pellegrini e la stanza per gli ammalati. Il convento diventò uno dei capisaldi dell’Ordine Francescano.

A partire dalla metà del ‘400 il convento si avviò verso un lento declino. Nel XVII secolo vennero eseguiti alcuni lavori di ristrutturazione che diedero un volto barocco alla struttura. Il monastero venne soppresso nel 1769, tuttavia la chiesa continuò la sua funzione parrocchiale. Mai sconsacrata, nel corso del tempo ha assunto un ruolo via via sempre più marginale. Oggi viene aperta solo in occasione di particolari celebrazioni.

Video di Stefano Bianchessi e Associazione Cardinal Peregrosso

Ultime

Wunder Market: allo Spirit de Milan e ai Bagni Misteriosi con i mercatini di Natale

Wunder Market torna a dicembre con i suoi mercatini di Natale. Due gli appuntamenti: il primo domenica 3 dicembre...

Potrebbe interessarti