lunedì,16 Settembre,2024
HomeItinerariCorso Magenta, una strada dalle mille sorprese

Corso Magenta, una strada dalle mille sorprese

Corso Magenta: una delle strade che noi preferiamo. Un concentrato di arte e storia che fa impallidire le vie più famose. Vediamo subito cosa è possibile vedere e scoprire.

Giriamo sulla destra del bar Magenta e prendiamo via Buttinone e subito a sinistra un breve tratto di via Terraggio; prima di tornare sulla strada maestra (sempre corso Magenta) alziamo lo sguardo per ammirare il palazzo che troviamo in corrispondenza dei civici 1 e 3.

Corso Magenta
Corso Magenta

Se non l’avete mai notato, aspettate di conoscere quello che c’è dietro. Se infatti entrate nel portone (quasi sempre aperto) che vedete proprio al numero 1, oltre al giardino per bimbi potrete notare una costruzione che “stona” con il resto. Questo che vedete è un palazzo che  Lodovico il Moro donò a Lorenzo de’ Medici,   affinchè Il Magnifico avesse un alloggio importante  quando veniva a Milano in visita agli Sforza. Non male come sorpresa eh? Tenete conto che per vedere meglio questo palazzo potreste entrare, custode permettendo al civico 23 di corso Magenta.

Come abbiamo già scritto, questa non è l’unica casa dei De’ Medici a Milano: l’altra era in via dei Bossi. Insomma: al tempo degli Sforza, con Firenze andava tutto bene. Non deve stupire questo: Il Magnifico era un grande politico ed il nostro Lodovico il Moro voleva il suo appoggio anche per far arrivare qui da noi quegli artisti che resero grande Firenze. Non è un caso infatti che Leonardo arrivò proprio da lì in quegli anni.

- Advertisement -

Corso Magenta: palazzi, chiese e tanta storia

Qui davanti a noi, in corso Magenta, dall’altro lato della strada ecco Palazzo Litta: committente dell’edificio fu Bartolomeo III Arese, conte di Castel Lambro. Siamo nella prima metà del ‘600 e sembra che le mani sull’edificio preesistente vennero messe dal Richini, ma la morte di questi e il disinteressamento (per problemi vari) prima e la morte poi dell’Arese, rallentarono i lavori per diverso tempo.

Anche il successore di Arese non vide la fine dei lavori: morendo senza figli maschi, lasciò tutto alle figlie Elisabetta e Paola che nel frattempo si erano sposate con Pompeo ed Antonio Litta.  Insomma, una vita travagliata fin dall’inizio: più vicini ai giorni nostri poi i danni ingenti della seconda guerra mondiale che ne devastarono l’interno. Immediati i restauri ed ancora poi un intervento nel 1989 per arrivare a quello che oggi possiamo ammirare.

Rimaniamo sul lato di palazzo Litta e procediamo per pochi metri: dall’altra parte della strada ecco che notiamo la facciata del Monastero Maggiore di San Maurizio. Ora, quello che state guardando, lo diciamo sempre, è l’esatta idea, sbagliata, di quello che la maggior parte della gente ha di Milano: una città grigia, a volte con poco significato. Quanto le apparenze ingannano.

Se infatti si avesse un poco di curiosità e di voglia si sapere e si aprisse quella porta (fisica per quanto riguarda la chiesa, metaforica per la città di Milano) verremmo sovrastati da colori e bellezza.

Questa è Milano, questa è San Maurizio, un capolavoro che non possiamo spiegare a voce e che anche il video che vi mettiamo qui non rende giustizia a tanta bellezza. Dovete vederla dal vivo, alzare la testa ed ammirare ogni dettaglio.

Difficile trovare altrove una meraviglia del genere.

A tal proposito

Più letti