fbpx

Parco dei 5 comuni, a spasso in mezzo alla natura

Più letti

Il Parco dei 5 Comuni è un’area compresa tra i comuni di Cornaredo, Rho, Settimo Milanese, Pero e Milano che si estende per circa 600 ettari.

Milano è interamente circondata da aree verdi e il Parco dei Cinque Comuni fa parte dello spicchio meridionale che costituisce il Parco Agricolo Sud Milano.

Il Parco dei 5 Comuni è’ una zona ricca di fontanili che si presume abbiano avuto origine solo nei primi secoli del II millennio, durante i lavori di bonifica idraulica effettuati, per la maggior parte, dalle comunità di monaci. Nel Parco dei Fontanili di Rho, compreso all’interno dell’area, scorrono ad esempio il fontanile Bongiovanni, il Fontanilazzo e l’Olonella.

I fontanili sono strutture artificiali scavate in aree dove solitamente sono presenti risorgive naturali. L’acqua delle risorgive proviene da una falda acquifera situata nella profondità del sottosuolo dove le acque piovane e fluviali confluiscono grazie al terreno molto permeabile. In corrispondenza di terreni impermeabili le acque salgono in superficie formando le risorgive.

L’acqua che fuoriesce ha una temperatura costante compresa tra i 9 e i 10 gradi in inverno e tra i 12 e i 15 in estate. Il tratto d’acqua che riemerge è detto “testa” che si distribuisce nell’ “asta” da cui l’acqua va ad irrigare i campi che, tramite la tecnica delle marcite, ne ricevono la giusta quantità alla temperatura corretta nel corso di tutto l’anno.

Parco dei 5 comuni: i fontanili

I fontanili sono caratterizzati dalla presenza di specie arboree tipiche quali robinie, frassini, olmi, ciliegi, aceri, farnie e sambuchi. Al Parco dei 5 Comuni sono presenti anche noccioli, evonimi, biancospini, sanguinelli, ligustri, viburni, caprifogli, edere e rovi e sugli argini dei corsi d’acqua predominano salici bianchi e ontani neri.

Naturalmente c’è un ricco ventaglio di anfibi tra cui rane e rospi comuni oltre a rettili e ramarri, lucertole muraiole e bisce. Non mancano poi ricci, scoiattoli, volpi, faine, lepri comuni, talpe, topi ed arvicole. E nel cielo si vedono volare colombi, rondini, cuculi, allodole, fringuelli, usignoli, passeri, merli, cince e cornacchie ma anche gazze, poiane, gufi, civette e gheppi.

Parco dei 5 comuni: piste ciclabili e sentieri

Il Parco dei 5 Comuni è attraversato da una fitta rete di percorsi costituiti da piste ciclabili, alzaie, strade rurali e sentieri. Al suo interno si trovano diverse cascine e luoghi significativi dal punto di vista culturale e storico come il Grande Portico, i resti della vecchia fornace di Vighignolo a Settimo Milanese e l’ex forno di San Martino a Rho.

Il Parco dei 5 Comuni è un luogo sconosciuto ai più. Se volete venire a fare quattro passi e a dare un’occhiata c’è più di un ingresso con parcheggio a Rho (via Sesia o via Magenta), Cerchiate, Vighignolo o Milano lungo la via Novara.

Parco dei 5 comuni
Parco dei 5 comuni
Parco dei 5 comuni
Parco dei 5 comuni

 

Ultime

Plenitude Senstation on ice 2023: torna a Milano la la più grande pista di pattinaggio all’aperto

Torna per il secondo anno consecutivo Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all’aperto d’Italia che animerà Piazza Duca d’Aosta per le...

Potrebbe interessarti