fbpx

Giardino segreto di via Terraggio, un tesoro nascosto dietro un portone

Più letti

Un giardino segreto in città? Ebbene sì. Milano sorprende sempre. A coloro che vogliono scoprirla veramente rivela tesori nascosti sconosciuti ai più. Il giardino segreto di via Terraggio è uno di questi.

Si trova dietro un portone grigio al civico 5 che, per quanto inusuale, è un luogo pubblico racchiuso dalle case, quasi fosse un giardino privato.

Stiamo parlando di un luogo antico: nel 1486 venne donato insieme all’attiguo palazzo, tuttora chiamato Casa Medici, da Gian Galeazzo Maria Sforza e Ludovico Il Moro a Lorenzo De’ Medici che, recandosi periodicamente a Milano, aveva bisogno di un alloggio degno del suo rango dove risiedere.

Nel corso del tempo Casa Medici venne trasformata in un complesso monastico e poi in caserma. Nel refettorio lo scorso secolo aprì il cinema Orchidea che andò avanti con la sua programmazione fino al 2009, quando chiuse definitivamente.

Giardino segreto di via Terraggio

Attualmente l’edificio è in fase di ristrutturazione. Nel corso dei lavori è stato trovato sotto l’intonaco un affresco del XVII secolo che ha portato alla decisione di modificare il progetto iniziale realizzando una sala polifunzionale tenuta a rustico, in modo da preservare lo spazio e la volta, tenendo viva la storia del palazzo.

Il giardino segreto è un vero incanto, un angolo di mondo dove potersi rilassare tra piante di fico, cachi, susine, magnolie, olmi e oleandri.

Rimasto chiuso per 70 anni è stato riaperto al pubblico nel 2001 per volontà del consiglio di zona 1 e degli abitanti del quartiere.

Naturalmente il giardino segreto di oggi non è lo stesso donato a Lorenzo De’ Medici. L’evoluzione urbanistica ha circondato questo luogo con case private creando uno spazio che, a primo colpo d’occhio, può sembrare a tutti gli effetti un giardino condominiale. Ma così non è: il giardino privato di via Terraggio è di proprietà comunale e come tale appartiene a tutti. Anche se è nascosto dietro ad un portone.

Ultime

L’onda verde in crescita: il movimento 420 a Milano

Nel cuore dell'Italia, dove un tempo fioriva il Rinascimento e la moda continua ad affascinare il mondo, si è...

Potrebbe interessarti