Panettone tutto l’anno: perchè no?
E’ il dolce tipico milanese, tutti ne siamo ghiotti. Quando arriva dicembre gli scaffali dei supermercati si riempiono di confezioni e le pasticcerie sfoderano i loro migliori prodotti. E noi li compriamo. Ci teniamo una fetta per San Biagio e poi… aspettiamo il dicembre successivo. Ma perchè?
Se da una parte è vero che nell’immaginario collettivo il Panettone è legato al Natale, ai mesi freddi ed alle festività di fine anno, questa usanza non è stata imposta da nessuno: siamo noi che la teniamo in vita comportandoci sempre allo stesso modo.
Voi direte che negli altri mesi non lo trovate nelle pasticcerie e tanto meno nei supermercati. Ma il motivo è semplice: non c’è la domanda e quindi non si crea l’offerta. In altre parole: chi vende sa che la gente non compra il panettone a luglio e quindi non lo propone. E’ il cane che si morde la coda.
Abbiamo saputo che nel mese di luglio un supermercato, non ricordiamo quale, per una settimana ha venduto i panettoni quelli piccoli: esauriti nel giro di poco
Bisognerebbe invertire la tendenza e iniziare a chiedere il panettone un po’ tutto l’anno: non saremmo certamente i primi, visto che all’esterno il panettone milanese è richiesto quasi sempre.
Sappiamo che la maggior parte delle aziende produttrici, “sfornano” il panettone 12 mesi l’anno in quanto la domanda dall’estero è sempre presente
E qualche tentativo di sdoganarlo durante l’anno c’è anche qui a Milano ad onor del vero: ci sono locali che lo propongono la “fetta” al posto della brioches con il cappuccio. E gli avventori sembrano gradire.
Ancora una volta tutto dipende da noi: panettone tutto l’anno? Perchè no!