Corpi Santi, facciamo un po’ di chiarezza. Milano oggi è una grande città che conta 1,4 milioni di abitanti. In passato le sue dimensioni erano più contenute, limitate all’area centrale.
Nel corso dei secoli la città è cresciuta ad anelli concentrici, progressivamente sempre più larghi. Dopo le cinte romane venne costruita la “Cerchia dei Navigli”, un fossato scavato a ridosso delle mura tracciate nel XII secolo chiamato anche “fossa interna” che, collegato al Naviglio Grande, venne reso navigabile dal XIV secolo.
Risalgono al XVI secolo le mura spagnole, confine oltre il quale si estendevano quelle che consideriamo oggi aree periferiche e che all’epoca erano denominate Corpi Santi. Lungo le mura si aprivano sei porte principali (Comasina, Nuova, Orientale, Romana, Ticinese e Vercellina) e quattro secondarie (Tenaglia, Tosa, Vigentina, Lodovica).
Corpi Santi, facciamo un po’ di chiarezza
Nel 1782 i Corpi Santi diventarono un comune autonomo e il 1° settembre 1873 vennero annessi a Milano beneficiando di un regime daziario agevolato.
Tale privilegio promosse l’espansione industriale e demografica e la necessità di annettere nuovi comuni alla città: Affori, Niguarda, Greco Milanese, Turro, Gorla Primo e Precotto (dal 1920 Gorla-Precotto), Crescenzago, Lambrate, Chiaravalle Milanese, Vigentino, Baggio, Trenno e Musocco penetrarono nel territorio milanese con decreto del 1923.
Nel 1924 vennero aggregate le frazioni di Rocchetto sul Naviglio e di Lorenteggio e nel 1925 quelle di Morsenchio e Ponte Lambro. Quarantatré anni più tardi nacquero i Consigli di Zona che nel 1976 diventarono organi eletti dalla cittadinanza. Sono gli albori del decentramento territoriale che nel 1999 suddivise la città nelle 9 zone che conosciamo oggi.
Corpi Santi, l’origine del nome
L’origine della denominazione Corpi Santi non è certa. La più accreditata vuole che il nome Corpi Santi sia legata al periodo in cui, sotto il governo austriaco, venne deciso di spostare i cimiteri al di fuori delle mura Spagnole. Altre fonti legano la derivazione a tempi più antichi: durante il Cristianesimo si usava seppellire i fedeli al di fuori delle mura cittadine.
Secondo una leggenda, invece, il nome sarebbe legato all’impedimento di fare arrivare le salme dei tre Re Magi presso la basilica di Santa Tecla in epoca romana, quando Mediolanum era capitale dell’impero Romano d’Occidente. I buoi che trasportavano il sarcofago si fermarono nel luogo dove nacque e oggi sorge la basilica di Sant’Eustorgio e non avanzarono oltre. Le reliquie rimasero così al di fuori delle mura cittadine.