fbpx

Dopo Lavoro a Milano? Con APE in piazza Affari

Più letti

Il dopo-lavoro per eccellenza è quello del martedì in piazza Affari a Milano, dove sotto la celebre statua di Cattelan, tutti gli hipster della zona si riuniscono fino a mezzanotte, per tornare a casa brilli e sfiniti dopo uno dei migliori DJ set che Milano può offrire in questi giorni.

Una festa vera e propria, un assaggio d’estate per chi, nonostante tutto, si deve alzare alle sette di mattina il giorno dopo. Giacca e cravatta e ancora il ronzio nelle orecchie. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con i ragazzi di APE per farci raccontare qualcosa in più a riguardo. Ed ecco come è andata!

ape
ape

Dopo Lavoro a Milano? Con APE in piazza Affari

1. Perchè Milano è la città perfetta per ospitare APE?
Perché è una città con tanta gente ma poche masse, con tanti eventi ma pochi ritrovi, tanti parties ma nessuna grande festa. Milano per noi è la città perfetta perché riesce ancora a stupirsi del clima che si crea ad un evento come APE, perché sembra annoiata e distratta ma alla fine è attenta e – a quanto pare – risponde agli stimoli. Sembra facile organizzare eventi in una location del genere, ma la cosa più difficile è creare un evento che sia un punto di ritrovo e che diventi una bella tradizione, più che una moda passeggera. Crediamo di avercela fatta e anche per questo Milano ci sembra perfetta

2. Qual è la soddisfazione più grande che vi siete tolti da quando avete iniziato?
Questa domanda è piuttosto soggettiva quindi l’ho riportata al gruppo e vi riporto qualche risposta significativa. Per me la soddisfazione più grande è stata la design week 2019: organizzare un evento in una location mai utilizzata (Piscina Argelati), su più giorni come un festival, chiaramente con condizioni meteo avverse e tantissimi problemi – e poi vederlo riuscire. Per altri è stato vedere Dargen sul nostro Palco, o un articolo che uscì bello grosso su repubblica, agli esordi. Da social media manager, devo dire che anche vedere una pagina che acquista +3K follower in tre giorni dopo essere stata inattiva 2 anni non è stato affatto male!

ape
ape

3. Come vi siete ritrovati tra di voi e qual è la storia della fondazione?
Ormai APE conta una cinquantina di soci/e, alcun/ie hanno appena fatto il loro ingresso ed altri/e invece sono nell’associazione dagli esordi. Quello che ci unisce ora è APE stessa e l’ansia per le previsioni meteo del martedì! A suo tempo APE è nata da uno stretto gruppo di amici (circa una decina, quante oggi ne conta il consiglio direttivo dell’associazione) con l’idea di fare una festa al Parco, l’idea è diventata una serata sorprendentemente affollata a cui hanno fatto seguito altre serate – e poi una telefonata del Comune che voleva sapere quali fossero le nostre intenzioni. Ci sono molti aneddoti divertenti sulla fondazione e sull’anno della fondazione, tutti legati al fatto che APE veniva fatto in modo del tutto amatoriale e spontaneo, con un ottimismo che effettivamente non abbiamo mai perso (neanche di fronte ai peggio diluvi estivi mai visti) e un’ingenuità che oggi invidiamo molto.

4. E quando avete capito che avreste dovuto avviare APE?
Da subito, al primo evento. APE è nata prima come evento che come associazione, da un moto spontaneo e da un format dai contorni non troppo delineati e – sicuramente – non fondamentalmente originale, ma vi si avvertiva qualcosa di speciale. APE si è autogenerata direttamente da noi ed è stato chiaro fin da subito chi volesse essere e cosa volesse fare da grande, abbiamo provato a crescerla nel migliore dei modi e ci sembra che stia andando bene!

5. E ora?
E ora ci vediamo all’APE finalmente. Tutti i martedì, in Piazza Affari dalle 6 a mezzanotte.

Ultime

Plenitude Senstation on ice 2023: torna a Milano la la più grande pista di pattinaggio all’aperto

Torna per il secondo anno consecutivo Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all’aperto d’Italia che animerà Piazza Duca d’Aosta per le...

Potrebbe interessarti