fbpx

Vanzaghello, il comune dall’autonomia altalenante

Più letti

Il comune di Vanzaghello si trova nell’estrema area a nord ovest della provincia milanese al confine con la provincia di Varese, nell’area compresa tra Castano Primo, Lonate Pozzolo e Magnago.

Sull’origine del suo nome sono state fatte diverse ipotesi fondate su semplici supposizioni. Non esiste infatti alcun documento scritto a loro supporto. Si pensa però che derivi dalla famiglia Venzaghi di Busto che in epoca feudale entrò in possesso di diversi terreni in zona.

La nascita di Vanzaghello risale al Medioevo, la sua chiesa infatti apparteneva alla Pieve di Dairago che era una delle otto facenti parte del contado della Burgaria. Nel XV secolo Vanzaghello insieme a Bienate, Magnago, Sant’Antonino, Tornavento e Tinella erano riuniti sotto un’unica grande parrocchia, chiamata Parrocchia di San Michele di Magnago.

Nel 1551 il comune si staccò da questa corporazione religiosa e si rese autonomo. L’autonomia amministrativa venne raggiunta due secoli più tardi, quando la famiglia Della Croce, feudataria del borgo, si estinse.

Vanzaghello, il comune dall’autonomia altalenante

Nel 1809 sotto Napoleone il comune, considerato troppo poco popoloso, venne soppresso e unito a Magnago. Con gli austriaci tutto tornò come prima ma nuovamente, nel 1869, Vittorio Emanuele II decise per la sua soppressione.

Oggi Vanzaghello è un comune autonomo, indipendente da Magnago da cui si è staccato nel 1968.

L’edificio religioso più antico del comune è la chiesa di San Rocco situata in via Alessandro Manzoni. Viene menzionata durante la visita pastorale compiuta da San Carlo Borromeo nel 1570. A pianta rettangolare conserva una pala cinquecentesca raffigurante la Madonna col Bambino insieme ai Santi Rocco e Sebastiano.

In via Madonna della Neve si trova il Santuario conosciuto come la Madonna in Campagna risalente al 1666 caratterizzato da una copertura a volta e da un piccolo pronao. All’interno l’abside è affrescata con una Madonna in trono col Bambino sulle ginocchia.

La parrocchia si trova invece in via Roma e la sua costruzione è di epoca più recente. Iniziata nel 1730 venne ultimata, dopo diverse interruzioni, nel 1895. Recentemente è andata incontro ad un restauro che ha compreso anche l’Ottocentesco organo Bernasconi.

Vanzaghello, come tutta la provincia milanese, è una piacevole sorpresa. Ricordatevelo se vi capita di passare da queste parti

Vanzaghello
Vanzaghello

Ultime

Wunder Market: allo Spirit de Milan e ai Bagni Misteriosi con i mercatini di Natale

Wunder Market torna a dicembre con i suoi mercatini di Natale. Due gli appuntamenti: il primo domenica 3 dicembre...

Potrebbe interessarti