fbpx

Tribiano, il comune attraversato dall’Addetta

Più letti

Tribiano è un comune della provincia di Milano situato nell’area a sud est della città all’interno del Parco Agricolo Sud Milano tra San Donato Milanese e Paullo.

Le sue origini risalgono all’epoca romana: nacque come borgo agricolo e venne chiamato Trebianus. Sul suo territorio passava la via Regina, l’importante strada che collegava Cremona con Chiavenna passando da Milano. Successivamente venne messo sotto la diocesi di Lodi, entrando a tutti gli effetti nel territorio di sua giurisdizione.

Sotto Napoleone, all’inizio del XIX secolo, la riorganizzazione dei comuni stabilì che Paullo diventasse una frazione di Tribiano. Con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto i due comuni ridiventarono autonomi.

Tribiano, il comune attraversato dall’Addetta

Tribiano tornò sotto la provincia di Milano dopo la seconda guerra d’indipendenza quando, nel 1859, venne emanato il Decreto Rattazzi, grazie a cui venne ridisegnata la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l’acquisizione della Lombardia.

Nel 1992 venne costituita la provincia di Lodi, ma Tribiano scelse di rimanere sotto Milano.

Tribiano è attraversato dal corso d’acqua denominato Addetta. E’ una diramazione dell’Adda lunga 9 km circa che in origine aveva una portata importante. Col passare del tempo la quantità d’acqua dell’Addetta si ridusse a causa della composizione del terreno e oggi è semplicemente un canale.

Il comune comprende le frazioni di Lanzano, Zoate e San Barbaziano. In piazza Sesone, nel centro storico del paese, si trova la chiesa dei Santi Vito Modesto e Crescenzia dedicata al martire San Vito, alla sua nutrice Crescenzia ed al suo pedagogo Modesto che andarono insieme incontro alla morte presso il fiume Sele dopo essere stati torturati dai soldati di Diocleziano. E’ la chiesa parrocchiale del comune risalente al XVII secolo. Al suo interno si trovano alcuni pregevoli affreschi.

Tribiano
Tribiano

Ultime

Bicocca Music Festival: una settimana di musica per la città

Martedì 13 giugno torna il Bicocca Music Festival. Venticinque anni di ricerca innovativa, didattica all’avanguardia, cultura per il territorio...

Potrebbe interessarti