fbpx

Cormano e i Promessi Sposi, che c’azzecca?

Più letti

Cormano, conosciuto e da molti odiato nodo stradale dove convergono la A4, la Statale Milano-Meda e la SP dei Giovi, è un comune dell’hinterland milanese situato nell’area a nord della Madonnina.

Oggi quasi interamente urbanizzato in antichità era una località agricola abitata dai Celti e poi dai romani. Cormannum infatti ha una radice linguistica celtica e proprio per questo si evince che l’origine dell’abitato sia così antica.

In epoca longobarda, secondo una tradizione orale, la regina Teodolinda avrebbe donato alla chiesa dedicata a Sant’Ambrogio due campanelli che oggi si pensa siano sepolti in un terreno a sud della chiesetta attuale.

Con la classificazione delle pievi redatta da Goffredo da Bussero nel XII secolo la chiesetta di Sant’Ambrogio di Cormano insieme a San Giacomo Zebedeo e San Salvatore dipendevano da Bruzzano.

Nel 1674 Cormano diventò un feudo di Paolo Besozzi che successivamente passò alle famiglie Clerici, Aliprandi, Fossati e Carcano. Nacquero poi diverse ville di delizia e nella vicina Brusuglio vennero edificati due importanti palazzi contigui: uno apparteneva ai conti Imbonati e l’altro ai conti Trotti che, di fatto, erano le due famiglie che si dividevano l’intero territorio di Brusugllio. Nel 1868 Brusuglio, piccolo comune fino a quel momento autonomo, venne accorpato a Cormano.

Di una certa importanza la Villa Imbonati che venne lasciata per disposizione testamentaria di Carlo Imbonati a Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni, con cui egli aveva intrecciato una relazione d’amore. Oggi la residenza è nota come Villa Manzoni e la sua parte più antica risale alla fine del ‘600. Alcuni saloni della villa, in seguito ad un attento restauro conservativo, vengono utilizzati come location per ricevimenti, meeting, congressi e riunioni di management.

Nella villa soggiornò per lunghi periodi Alessandro Manzoni dove compose diverse opere tra cui la prima stesura dei Promessi Sposi e l’ode Cinque Maggio. Per ricordare l’illustre cittadino il comune di Cormano organizza dal 2005 l’Ottobre Manzoniano, una rassegna culturale molto interessante della durata di un mese.

cormano
cormano

Ultime

Tende oscuranti: tutto quello che c’è da sapere

Le tende oscuranti sono sempre più diffuse nelle abitazioni. Si tratta, infatti, di tende funzionali che proteggono l’ambiente dai...

Potrebbe interessarti