fbpx

Fabbrica del Vapore, ecco dove nascevano i tram meneghini

Più letti

La Fabbrica del Vapore si trova in via Messina nell’ex area industriale situata a poca distanza dal Monumentale. Qui, nel 1899, apre la ditta Carminati, Toselli & C. che si occupa di costruzione, riparazione e vendita di materiale mobile e fisso per ferrovie, tramvie e affini.

Siamo in piena rivoluzione industriale: i tram a cavalli vengono sostituiti dai tram elettrici della cui produzione si occupa appunto la ditta Carminati, Toselli & C. che lavora a pieno regime, giorno e notte, con sbuffi di fumo che si innalzano nel cielo. Ecco da dove deriva il nome Fabbrica del Vapore.

Nel 1907 la Carminati, Toselli & C. viene sciolta e, con l’ingresso di nuovi soci, viene costituita la Società Italiana Carminati Toselli, ditta specializzata nella costruzione di materiale da trasporto. Nel giro di qualche anno l’azienda si ingrandisce e va ad occupare l’intera area compresa tra via Messina, via Procaccini, via Nono e piazza Coriolano

Fabbrica del Vapore, ecco dove nascevano i tram meneghini

Tra il 1907 e il 1920 l’azienda lavora a pieno regime, subisce un rallentamento con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, quando la produzione viene ridotta a causa della soppressione di alcune linee tranviarie. Con l’assunzione della gestione diretta del servizio tranviario cittadino da parte del Comune di Milano la Carminati Toselli conosce un nuovo periodo florido.

Un decennio più tardi, con l’affermarsi del potere fascista, si innesca un periodo di grave crisi che, nel 1935, porta alla chiusura della Società Italiana Carminati Toselli. Gli spazi vengono dati in affitto o venduti ad altre società, tra cui un’industria tessile ed una farmaceutica che, in base alle loro esigenze, modificano la struttura cambiandone l’impronta originale, già compromessa dai bombardamenti del ’43 che devastarono i capannoni di via Procaccini.

Oggi la Fabbrica del Vapore è uno spazio del Comune di Milano gestito dall’Area Giovani, Università e Alta Formazione dove viene promossa la creatività giovanile, l’intrattenimento e l’aggregazione.

fabbrica del vapore
fabbrica del vapore

Ultime

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale In ambito amministrativo e politico diverse figure hanno dato lustro al proprio comune...

Potrebbe interessarti