Calvignasco è un piccolo comune di poco più di 1000 abitanti della provincia meridionale milanese, situato al margine della provincia di Pavia: si trova tra Rosate e Casorate Primo e non molto distante da Binasco.
Proprio per la sua prossimità al comune binaschino gli eventi storici succedutisi nel corso dei secoli coinvolsero Calvignasco e Binasco nella stessa maniera. Qui dominarono i Visconti che possedettero il castello di Binasco dove Beatrice di Lascaris, moglie di Filippo Maria Visconti, venne ingiustamente uccisa.
Durante la guerra franco-spagnola il territorio subì saccheggi e scorrerie da parte dei francesi, mentre durante la Prima Campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte avvenne una rivolta, dove trovarono la morte molti membri della popolazione per rappresaglia da parte dell’esercito francese che, diretto a Pavia, venne attaccato da alcuni rivoltosi.
La chiesa parrocchiale di Calvignasco è la chiesa di Santa Maria di tutti i Santi, situata nella frazione di Bettola. E’ un edificio con pianta a croce greca rivestito in laterizio risalente al 1933, inizialmente costruito come cappella privata della famiglia Malandra e poi donato alla parrocchia.
La facciata presenta tre ingressi con portoni in bronzo delineati da cornici in pietra chiara. Il portone centrale, il più grande, presenta un arco a tutto sesto mentre i due laterali sono sormontati da un timpano.
Calvignasco, provincia quasi pavese
Più in alto un grande timpano triangolare sormonta gli ingressi. Il tiburio intonacato chiaro contrasta con il laterizio della parte sottostante che viene utilizzato nuovamente per incorniciare le sue finestre e sottolineare gli spigoli.
All’interno le arcate separano l’aula dalla cappella e il battistero, collocati nei bracci. Il presbiterio, leggermente sopraelevato, presenta 7 finestre policrome che costituiscono l’elemento decorativo principale dell’intero edificio.
Se andando a Pavia avete voglia di fermarvi un attimo e fare quattro passi venite a dare un’occhiata a Calvignasco.

