fbpx

Cascina Colombini, la Cort del Colombin

Più letti

Nel cuore di Trenno, oggi quartiere di Milano, sorge un pezzo di storia che risale ai secoli passati. La cascina Colombini, “Cort del Colombin” è una cascina a corte che ha attraversato epoche diverse, raccontando la sua storia attraverso i segni del tempo impressi nelle sue mura.

Questa affascinante cascina a corte, costruita tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, aveva originariamente lo scopo di essere un casino di caccia con una caratteristica torretta rinascimentale. Si trovava in aperta campagna, un luogo perfetto per le attività di caccia e svago  delle epoche passate. Nel corso dei secoli successivi, la cascina Colombini, “Cort del Colombin ha subito varie trasformazioni e restauri parziali.

Cascina Colombini, la Cort del Colombin

Nel diciottesimo secolo questa cascina fu oggetto di restauri e adattamenti che cambiarono il suo destino. Fu utilizzata come sede delle imprese agricole Colombo e Sainaghi, con queste aziende orticole che portavano avanti la loro attività nei terreni circostanti. Le aziende di ortolani come i Sainaghi, i Colombo, i Sordelli e i Bossi erano ben radicate in questa zona, dedicandosi alla coltivazione di ortaggi e alla produzione agricola.

La Cascina Colombini, la Cort del Colombin si trova  in via Lampugnano, una via che ha visto la crescita e lo sviluppo di numerose attività agricole nel corso dei secoli. La storia delle aziende orticole che operavano qui è parte integrante della storia del quartiere di Trenno.

Tuttavia, nel corso del tempo, il volto della cascina è cambiato. Oggi, la cascinetta è utilizzata principalmente come abitazione, segnando un passaggio dalla sua originale destinazione agricola. Nonostante ciò, l’edificio mantiene la sua autenticità e il suo fascino storico.

Guardando la Cascina Colombini, la Cort del Colombin dall’esterno, è evidente il suo passato. La struttura, meritevole di un rigoroso restauro, rivela dall’esterno la fondazione di un’originaria villa quattrocentesca con torretta, un successivo adattamento cinquecentesco a cascina e un ulteriore rifacimento ottocentesco della facciata ad ovest. Questa stratificazione storica la rende un simbolo tangibile del passato di Milano, un ricordo di un’epoca in cui la campagna e l’agricoltura erano al centro della vita di questa città in crescita.

Oggi, mentre la cascina è principalmente una dimora, le aziende orticole come quella dei Vaghi, che si trova vicino alla cascina Melghera, continuano a prosperare, preservando la tradizione agricola di Trenno. Altri, come i Ghezzi, hanno smesso la loro attività da qualche anno, segnando un cambiamento nei tempi moderni.

La Cascina Colombini, è un luogo che cattura la storia in ogni suo mattone e che merita di essere conservato come testimonianza della Milano di un tempo passato, quando la campagna e la città erano strettamente intrecciate nella loro evoluzione. La sua storia è un richiamo alle radici agricole di Milano e al suo continuo cambiamento nel corso dei secoli.


La Cascina Colombini è crollata ben buona parte ad ottobre 2023

cascina colombini
cascina colombini

 

Ultime

Plenitude Senstation on ice 2023: torna a Milano la la più grande pista di pattinaggio all’aperto

Torna per il secondo anno consecutivo Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all’aperto d’Italia che animerà Piazza Duca d’Aosta per le...

Potrebbe interessarti