fbpx

Lago di Varese, il lago a forma di scarpa

Più letti

Il lago di Varese è uno specchio d’acqua di circa 15 Km quadrati situato ai piedi delle Prealpi Varesine.

Compreso tra i comuni di Varese, Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Buguggiate, Gallarate Lombardo, Cazzago Brabbia e Gavirate ha una forma che ricorda vagamente una scarpa.

Fa parte dei sette laghi della provincia di Varese insieme al Maggiore, e a quelli di Comabbio, Lugano, Ganna, Ghirla e Monate che 15.000 anni fa erano un unico specchio d’acqua formatosi dallo scioglimento del ghiacciaio del Verbano.

A riprova delle sue antiche origini sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici risalenti alle civiltà delle palafitte. Grazie a tali scoperte il Lago di Varese dal 2011 è diventato Sito UNESCO come “Sito palafitticolo preistorico dell’arco alpino” più importante al mondo.

Lago di Varese, a forma di scarpa

Non essendo il perimetro del lago particolarmente esteso si presta bene come piacevole percorso ciclabile. Sono circa una trentina di chilometri quasi tutti pianeggianti, salvo qualche breve tratto in salita tutt’altro che faticoso.

Per chi alla bici preferisce la camminata può costeggiare il Lago di Varese osservando il paesaggio: bello il percorso tra Gavirate e Cazzago Brabbia. Ci sono poi vari siti da visitare tra cui il Santuario della Madonna del Lago ad Azzate, le ghiacciaie in pietra di Cazzago Brabbia, utilizzate un tempo per conservare il pesce appena pescato dal lago, il chiostro della chiesa di San Michele a Voltorre, risalente al 1100 e caratterizzato da colonne snelle cilindriche ed ottagonali di diversa altezza.

C’è poi l’Isolino Virginia che prende il nome da Virginia Pigna, moglie dell’industriale Andrea Ponti, ultimo proprietario dell’isola. Proprio qui è situato uno dei più importanti siti palafitticoli del Neolitico risalente al 3500 a.C. insieme al Museo Preistorico che conserva reperti dell’epoca.

Se avete voglia di un po’ di relax la meta giusta è il lido della Schiranna. Da qui, volendo, potete prendere il battello che percorre il perimetro del lago toccando i comuni di Gavirate, Isolino Virginia e Bodio Lomnago o godervi il Parco Zanzi che offre zone ombreggiate durante le calde giornate estive ed una piscina dove rinfrescarsi (il lago non è balneabile).

Ultime

Musocco, l’ex Corpi Santi diventato quartiere

Musocco, noto anche come Musòcch nel dialetto milanese, è un quartiere situato nella periferia nord-occidentale di Milano, facente parte...

Potrebbe interessarti