fbpx

Quale è la zona più bella di Milano?

Più letti

Quale è la zona più bella di Milano? Domandone!! Mi verrebbe da dire che è quella in cui ciascuno vive, ma sono certo che aprirei un dibattito infinito.

Rispondere non è facile, visto che i parametri da prendere in considerazione sono tanti ed inoltre c’è la componente soggettiva che amplifica le divergenze di pensiero.

Posso provare però a rispondere alla domanda quale è la zona più bella di Milano, dicendo quella di San Siro. Lì troviamo un mix perfetto tra la città ed il verde. E non solo. Arte e storia abbondano (anche se non sono così evidenti come in altre zone), con l’arrivo delle M5 si arriva in centro velocemente e tolto il fatto che con le partite (ed i concerti) si crea un po’ di confusione in più, negli altri giorni è più vivibile anche dal punto di vista del traffico.

la zona più bella di milano
la zona più bella di milano

Quale è la zona più bella di Milano?

Certo è che pensandoci un attimo potrei anche rispondere Porta Nuova: da quanto è stato creata, sogno di vivere nella torre Solaria. Ed in quella zona c’è veramente di tutto. Sì, anche il verde con BAM. E poi tante cosa che si possono fare in Gae Aulenti, la storia con 2 porte una vicina all’altra. Insomma, potrebbe essere davvero la zona più bella di Milano.

Fermi un attimo. E la zona di Porta Venezia? Non potrebbe essere questa la zona più bella di Milano? Particolare, colorata, piena di negozi. Con i giardini di Palestro a due passi e volendo si arriva a piedi in Duomo in un attimo. Sì sì, per me che sono patito di storia, anche qui ce n’è in ogni dove. E senza dimenticare che ci sono talmente tanti stili diversi che potrei perdere la testa ogni giorno.

Ma come, e la zona navigli? Movida, storia, locali, chiese, palazzi d’epoca. E potrei spostarmi in canoa, correre lungo l’alzaia…

Scrivendo però mi vengono in mente anche altre zone: Affori e l’Ortica. Sì, va bene, sono più “periferiche”, ma quanto sono belle? E che dire della Maggiolina?

Alla fine quindi è difficile rispondere. Le zone sono tante e diverse, tutte con i pro ed i contro. Cambia certamente anche dal punto di vista economico vivere in centro piuttosto che ai margini della città.

Ultime

Ottone Visconti, perchè dobbiamo conoscerne la storia

Ottone Visconti, detto Ottorino, nasce ad Invorio nel 1207. Una vita legata alla chiesa la sua: canonico a Desio, entra...

Potrebbe interessarti