fbpx

Giovanni Cena, una via e… tanta storia

Più letti

Giovanni Cena è una strada che collega viale Umbria con viale Molise, ma è anche il nome del poeta e scrittore nato a Montanaro nel 1870 che ha speso parte della sua vita a favore dell’alfabetizzazione.

Nato in una famiglia povera studia a Torino e, successivamente, nel seminario di Ivrea da cui viene espulso tre anni dopo. Si iscrive alla facoltà di lettere dell’Università di Torino e segue le lezioni di Arturo Graf.

Nel 1902 a Roma diventa capo redattore della rivista Nuova Antologia dove conosce la scrittrice e poetessa Sibilla Aleramo con cui intreccia un’intensa relazione sentimentale. Intanto si dedica anche ad un’attività di promozione sociale e assistenza per le popolazioni della campagna romana.

Insieme ad un gruppo di studiosi si batte per l’alfabetizzazione dell’Agro Romano e delle Paludi Pontine dove dilaga l’analfabetismo e dove sa che solo la scolarizzazione potrebbe migliorare le condizioni di vita degli abitanti.

Pur osteggiato dai latifondisti romani che temono un indebolimento del loro potere sul popolo a causa dell’alfabetizzazione, comincia ad aprire scuole ovunque sia possibile farlo: sfrutta le chiese abbandonate, i granai, le capanne, i vagoni dei treni inutilizzati.

Giovanni Cena, una via e… tanta storia

I proprietari terrieri si oppongono impedendo ai maestri di accedere alle loro proprietà e chiudendo le scuole. Non è però l’atto finale perché il Comune e la Provincia di Roma sostengono il progetto di Giovanni Cena con uno stanziamento di fondi e, nel 1913, la duchessa Caetani mette a disposizione un locale che diventa una scuola.

Le lezioni sono organizzate in funzione delle abitudini, dell’età e delle condizioni della popolazione e sono programmate con calendari che rispettano i cicli stagionali dell’agricoltura.

Nel 1915 Giovanni Cena entra a far parte del Comitato di preparazione civile. Si reca poi in Abruzzo in seguito al terremoto della Marsica come testimone del dramma avvenuto. Aiuta la popolazione povera a rivendicare i propri diritti.

Scoppiata la Prima Guerra Mondiale si reca al fronte come corrispondente per la sua rivista. Organizza la scuola per i feriti analfabeti negli ospedali di Roma e fonda il giornalino Il Piccolissimo.

Giovanni Cena muore nel 1917 di polmonite a Roma. Tra le sue opere più importanti ricordiamo il romanzo sociale Gli ammonitori.

giovanni cena
giovanni cena

Ultime

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale In ambito amministrativo e politico diverse figure hanno dato lustro al proprio comune...

Potrebbe interessarti