Vermezzo con Zelo è un comune della provincia milanese situato nell’area sud ovest nei pressi di Abbiategrasso.
Si tratta di un comune giovanissimo, nato l’8 febbraio 2019 dalla fusione dei comuni di Vermezzo e di Zelo Surrigone, il cui nome ha origine in parte latina e in parte medievale. Agellum indica un piccolo campo che probabilmente venne donato come ricompensa ad un soldato romano e Serugono proverrebbe dal nome di una nobile famiglia medievale che risiedeva a quel tempo in questo luogo.
Già nell’età del Bronzo in quest’area erano presenti popolazioni di Galli Insubri a cui seguirono quelle romane e, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, arrivarono i Longobardi.
Le vicende storiche di Vermezzo e di Zelo Surrigone seguirono quelle di Abbiategrasso che vide la costruzione di opere di fortificazione da parte dei Visconti e le strategie di Francesco Sforza per la conquista di Milano.
Con la venuta in Italia di Napoleone e con la riorganizzazione geografica che il suo governo stabilì Vermezzo venne conglobata a Zelo Surrigone e Gudo Visconti. Ma si trattò di un’unione di breve durata che venne annullata col ritorno al potere degli austriaci.
Facciamo quattro passi per Vermezzo con Zelo e raggiungiamo la chiesa di Santa Giulia situata in piazza Roma. La cappella di Zelo viene già citata nel 1398 come appartenente al plebato di Rosate. Un altro documento che accenna alla sua esistenza risale al XV secolo dove compare tra le parrocchie della diocesi di Milano visitate dall’arcivescovo Gabriele Sforza.
Tra il XIX e XX secolo la parrocchia di Zelo Surrigone ha fatto parte della Pieve di Rosate, nel 1972 è passata al decanato di Abbiategrasso. L’edificio che vediamo oggi è frutto di un rifacimento eseguito nel 1897 e mai portato a compimento.
Nella piazza si trova anche palazzo Confalonieri Semira dove risiedette il Conte Federico Confalonieri, animatore del risorgimento italiano.
Un altro edificio antico infine è l’oratorio di San Galdino che si trova in via Vittorio Emanuele. Eretto nel 1418 conserva al suo interno affreschi del XV e XVI secolo.
