fbpx

Turbigo, una ex città portuale

Più letti

Turbigo, un luogo di storia.

Si comincia addirittura un secolo prima di Cristo e lo sappiamo grazie ai ritrovamenti di età repubblicana, importantissimi, in particolare una necropoli. Un abitato forse di supporto ad una fortificazione sul luogo, utile a sorvegliare il Ticino ed il porto, perchè Turbigo era una città portuale!

Fortezza rivista e ristrutturata aiuterà Milano contro il Barbarossa, prima di essere in parte demolita il secolo successivo. Il paese nel medioevo sviluppa la doppia identità, Turbigo di sù e Turbigo di giù, identificati rispettivamente con il castello e con il convento agostiniano di fine ‘500.

Il feudo di Turbigo vanta i maggiori casati italiani tra cui Gallarati, Landi, Doria e Farnese: mica male. L’800 è un campo di battaglia a partire da Napoleone fino alle guerre d’indipendenza, con uno scontro che diventa il preludio per la battaglia di Magenta.

Nel ‘900 invece si trasforma in polo industriale, con lo scavo nel 1093 del canale industriale  che alimenta la nuova centrale termoelettrica.

Di tutta questa storia ne è testimone, mai interrogato, il naviglio grande che attende la svolta al petrolio italiano: il turismo.

Turbigo - foto di tampe
Turbigo – foto di tampe

Ultime

Bicocca Music Festival: una settimana di musica per la città

Martedì 13 giugno torna il Bicocca Music Festival. Venticinque anni di ricerca innovativa, didattica all’avanguardia, cultura per il territorio...

Potrebbe interessarti