fbpx

Trucazzano, il comune con il Torrettone

Più letti

Trucazzano, siamo nell’area a est di Milano nei pressi del Canale della Mozza nel mezzo del Parco Adda Nord.

Il suo nome, secondo lo storico Giuliani, deriverebbe dal Capitano Tocazano da Soncino che combattè per Martino Torriani vincendo sui Visconti. Secondo quanto ricostruito egli catturò il feroce Ezzelino da Romano presso il castello situato sul lato occidentale del lago Gerundo e lo condusse a Soncino dove morì nel 1259.

Del castello risalente al X secolo rimane oggi un rudere conosciuto come il Torrettone che si trova lungo la strada che porta a Rivolta d’Adda e che fu anche interessato nel conflitto fra l’imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I. Oggi, a memoria di questi avvenimenti, rimane una struttura danneggiata ma ancora riconoscibile.

Il comune di Trucazzano comprende, oltre al centro abitato, le frazioni di Albignano, Cavaione e Corneliano Bertario oltre alle località di Cascina Rossa, Cascina Rosina e Incugnate.

In piazza Roma di Trucazzano si trova la parrocchia di San Michele Arcangelo che fa parte del decanato di Melzo. La chiesa di Trucazzano viene menzionata già nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero. In seguito alla visita dell’arcivescovo Carlo Borromeo il campanile che sorgeva sul frontespizio della chiesa venne demolito e riedificato in posizione più arretrata e la cappella maggiore rifatta.

Spostandoci nella frazione Albignago troviamo un mulino per la macina del grano e un ponte che passa sopra il Muzza risalente al 1776. Sempre del XVIII secolo è la chiesa parrocchiale di San Maiolo Abate.

Anche a Cavairone, antico possedimento degli Sforza, si trova un mulino per la macina del grano. La frazione di Corneliano Bertario risale probabilmente all’epoca romana. Un documento che attesta la sua esistenza risale al 1023 e menziona un tal Oddone abitante a Corneliano di origini longobarde. Proprio a Corneliano l’esercito di Federico Barbarossa subì pesanti perdite in uno scontro con i milanesi.

Lungo la strada per Incugnate infine si incontra il Santuario della Madonna di Rezzano risalente al XVI secolo. I restauri conclusi nel 2008 hanno riportato alla luce due affreschi cinquecenteschi di Santa Caterina e restituito all’antico splendore il portale ligneo con dei pregevoli bassorilievi.

Trucazzano
Trucazzano

Ultime

Bommarè, il mare in cucina

Dopo Napoli (Cercola) e la recente apertura in Versilia a Forte dei Marmi (interno Bagno Justme Versilia) arriva a...

Potrebbe interessarti