Nosate è il comune più piccolo della provincia di Milano situato nell’estremità a nord ovest del capoluogo, sulla riva sinistra del Ticino che, col suo corso, separa la Lombardia dal Piemonte.
L’acqua è un elemento distintivo di queste terre, Nosate è infatti attraversato dal Canale Villoresi, dal Canale Industria e dal tratto iniziale del Naviglio Grande.
Le sue vicende storiche si legano alle vicine Turbigo e Castano Primo sin dai tempi dei romani che qui si insediarono per la vicinanza al Ticino. Sul suo territorio non accaddero avvenimenti di particolare rilievo da essere ricordati nei libri di storia salvo il fatto che sotto Napoleone venne annesso a Turbigo.
Il centro storico si sviluppa nei pressi di piazza Borromeo, situata in posizione sopraelevata rispetto alle costruzioni più recenti, sparse lungo le pendici della collina su cui sorge il comune. La piazza è stata recentemente oggetto di riqualificazione ed al suo interno si trova la chiesa di San Giunifone la cui esistenza è certificata sin dal XVI secolo, quando il Cardinale Carlo Borromeo la visionò durante la sua visita pastorale. Andata incontro ad un importante ampliamento nel Settecento, è la parrocchia del comune.
Scendendo la collina verso il Ticino si arriva presso il parco comunale dentro cui si incontra la chiesetta di Santa Maria in Binda, il fiore all’occhiello di Nosate. Risalente all’VIII secolo era dedicata al culto dei morti. Qui venivano celebrate le funzioni funerarie ed eseguite le sepolture. Non sono pochi i ritrovamenti di tombe di epoca longobarda, ma anche più recenti, rinvenute durante gli scavi effettuati in loco all’inizio del Novecento. Al suo interno sono conservati preziosi affreschi cinquecenteschi tra cui un danza macabra, raro esempio tuttora esistente di rappresentazione di questo tipo.
L’edificio nel corso del tempo è andato incontro a ristrutturazioni e ampliamenti l’ultimo dei quali è il campanile neoromanico edificato nel 1926.
Non c’è dubbio, anche se Nosate è il più piccolo comune della provincia milanese conserva preziosi tesori. Se passate di qua venire a dare un’occhiata!
