Lacchiarella si trova a sud di Milano. Il suo nome deriva da Lactarella che significa piccola latteria in riferimento all’abbondante produzione di latte che forniva anticamente. Il paese ha origini romane e la sua nascita avvenne in seguito alla bonifica della pianura padana.
A partire dal 400 d.C. subì l’invasione degli Unni, dei Goti, dei Longobardi, dei Franchi e degli Ungheri. Fu necessario erigere un castello come baluardo difensivo che svolse la sua funzione per una durata di circa 300 anni. Nel 1275, a causa dei costi troppo elevati, venne smantellato.
Fu grazie a Matteo Visconti che la rocca venne ricostruita nel 1290. Dopo l’epidemia di peste del 1630 Lacchiarella diventò un prestigioso centro di scambi del territorio circostante.
Lacchiarella: facciamo quattro passi
Entriamo nella storia della Rocca. La sua prima costruzione risale alla metà del X secolo e venne eretta come fortificazione contro le invasioni barbariche. Essa era affiancata da un castello e da una bicocca. Dopo l’anno 1000 fu teatro di numerose guerre tra milanesi e pavesi che si fronteggiavano per il possesso del territorio. Milano ebbe la meglio.
Nel corso dei secoli la proprietà passò dai Torriani ai Visconti e infine agli Sforza. Oggi la Rocca è sede del Consiglio Comunale. Molto bella la sala Consiliare sede della Pro Loco. Al piano seminterrato si trova la biblioteca. Vi è poi un camminamento perimetrale all’ultimo piano da cui si può godere del panorama circostante incorniciato dalle antiche aperture a volta.
Alcune chiese di Lacchiarella sono la testimonianza delle remote origini del paese. Come per esempio l’Oratorio di San Martino del XVI secolo dove troviamo dei bassorilievi che raffigurano alcuni episodi della vita del santo o la Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al 1430, diventata parrocchia prepositurale in seguito alla soppressione della Pieve di Decimo e che custodisce un’immagine della Madonna, oggi oggetto di venerazione. Ma anche l’Oratorio di San Rocco del 1565 la cui costruzione è avvenuta per volere di San Carlo Borromeo per la confraternita dei Disciplini.
Tutti gli anni a Lacchiarella si svolge l’Autunno Ciarlasco, una manifestazione che si tiene le prime tre domeniche di autunno dove si svolgono giochi, danze e il Palio dell’Oca dove sette cantoni si contendono la vittoria facendo competere le proprie oche in una gara di velocità.
