fbpx

Gudo Visconti, sulle vestigia di un antico castello

Più letti

Gudo Visconti si trova nell’area sud ovest di Milano e fa parte dei comuni del Parco Agricolo Sud Milano.

Sulle sue origini non ci sono tracce ma si ritiene che intorno al V secolo d.C. fecero la loro comparsa i primi insediamenti ostrogoti. Risale al IX secolo il primo documento scritto dove viene attestata l’esistenza di Gudo e che fa riferimento ad alcuni terreni siti in loco, appartenenti al monastero di Sant’Ambrogio di Milano.

Diventato feudo dei Visconti, che qui edificarono un castello, il nome del borgo cambiò in Gudo Visconti e nel 1626 passò, per mancanza di eredi, alla Regia Camera per poi essere assegnato, nel 1650, a Giulio Lucini.

Il castello e la chiesa dei Santi Quirico e Giulitta furono i poli su cui si sviluppò il paese. Del castello oggi non rimane più nulla salvo, forse, una porzione quattrocentesca che al posto di essere completamente demolita per la costruzione di nuovi edifici potrebbe essere stata semplicemente modificata. Sotto gli intonaci moderni potrebbe esistere ancora una parte della struttura originaria. Per avere una conferma a questa ipotesi però sarebbe necessario procedere con un’indagine termo-visiva.

Secondo una mappa cinquecentesca il fortilizio aveva le caratteristiche delle fortificazioni viscontee: pianta quadrata, quattro torri angolari e un fossato intorno alle mura. Nella prima metà del ‘600 ciò che rimase del castello, danneggiato da attacchi e mutilato nelle strutture, venne acquistato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano che lo adibì a residenza del proprio Agente, legale rappresentante del territorio.

Gudo Visconti, sulle vestigia di un antico castello

La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta situata in piazza Vittorio Veneto ha origini quattrocentesche. Nella seconda metà del ‘600 vi vennero trasportate le reliquie di San Costantino per opera di Carlo Passarini che edificò anche la cappella dedicata al santo. La facciata, rifatta su una struttura precedente, viene attribuita all’architetto rinascimentale Pellegrino Tibaldi.

Gudo Visconti è una altro comune della provincia milanese che custodisce i suoi tesori, se passate da queste parti venite a dare un’occhiata!

Gudo Visconti
Gudo Visconti

Ultime

Bommarè, il mare in cucina

Dopo Napoli (Cercola) e la recente apertura in Versilia a Forte dei Marmi (interno Bagno Justme Versilia) arriva a...

Potrebbe interessarti