Colturano, antica colonia dei Cistercensi

Più letti

Colturano è un piccolo comune della provincia milanese situato nell’area sud est tra Melegnano, Mediglia e Dresano e adagiato sulla pianeggiante distesa tra la Muzza e il Lambro.

Di probabili origini romane tradizionalmente si fa coincidere la sua nascita con l’arrivo, nel XII secolo, dei monaci Cistercensi che, stabilitisi a Chiaravalle, misero una colonia di frati agricoltori a Colturano (dal latino “cultus”, coltivazione, coltivato). Grazie a loro i terreni vennero resi fertili con la canalizzazione delle acque e la creazione delle marcite.

Sotto il governo spagnolo il feudo di Colturano venne concesso alla nobile famiglia milanese Scotti che, nel 1729, si estinse. Il titolo di conte di Colturano e il cognome vennero trasferiti alla famiglia Gallarati che da questo momento diventò Gallarati-Scotti.

L’8 giugno 1859, durante la battaglia di Melegnano, a Colturano la marcia dell’artiglieria francese, guidata dal generale Mac Mahon, venne rallentata, ostacolata dal fango che minò il piano prestabilito: il generale doveva impedire la ritirata degli austriaci dirigendosi a Lodi con i nemici alle spalle. Per tale indugio gli austriaci, pur sconfitti, riuscirono a mettersi in salvo e, a Lodi, Mac Mahon cercò di impedirne la fuga con alcuni colpi di cannone.

Colturano e il monastero dei Cistercensi

Il monumento più rilevante di Colturano è il vecchio convento monastero, un fabbricato massiccio in cui esistono ancora le celle monacali, il refettorio e la sala capitolare. Abbandonato dai Cistercensi, diventò proprietà dei Visconti che in questa zona usavano venire per fare battute di caccia.

In seguito il monastero passò ai Trivulzio i quali, più avanti nel tempo, lo cedettero in parte ai Gallarati-Scotti. Oggi la parte dell’edificio rimasta ai Trivulzio, possedimento del Pio Albergo Milanese, è di proprietà privata, mentre la parte dei Gallarati è stata venduta.

Dell’antico monastero rimane il cortile con il suo porticato, la legnaia, il colonnato superiore insieme agli stemmi dipinti, le cornici in cotto di due finestre, il portale d’ingresso e poche tracce di un affresco. Purtroppo le condizioni di questi elementi sono precarie. Ci auguriamo venga fatto presto un intervento di restauro per recuperare e mantenere queste preziose testimonianze del passato.

Che dite, non vi è venuta voglia di venire a dare un’occhiata?

Colturano

Ultime

Incoronazione di spine, il mistero di Pasqua

Sono alla Pinacoteca Ambrosiana, nell'ambiente suggestivo dell'"Aula Leonardi": qui spicca un affresco di grande impatto, realizzato da Bernardino Luini,...

Potrebbe interessarti