fbpx

Besate, un comune tranquillo

Più letti

Besate è un comune dalle antiche tradizioni agricole, situato sulla riva sinistra del Ticino all’interno del Parco omonimo, nell’area sud ovest di Milano tra Motta Visconti, Morimondo e Rosate.

Il ritrovamento di alcune urne cinerarie e monete fa risalire le origini del comune all’epoca celtica. Il primo documento scritto che cita l’abitato di Besade risale al X secolo mentre la costituzione del comune di Besate avvenne nel corso XII secolo. Nel 1378 Gian Galeazzo Visconti lo mise sotto l’Ufficio delle Gabelle di Pavia per il versamento della tassa del sale.

Il comune venne flagellato dalle due epidemie di peste del XV secolo e, in misura maggiore, da quella del 1630. Perse la sua indipendenza diventando proprietà feudale dei Visconti di Modrone. Sotto gli austriaci, nel 1786, dopo la riforma del Catasto Teresiano, venne elaborato un piano per la costruzione di una scuola che comprendeva, oltre a Besate, la frazione di Fallavecchia.

Besate, un comune tranquillo

Nel 1784 il cimitero venne spostato nell’area situata tra cascina Agnella e la strada che oggi porta a Pavia e qui rimase fino al 1889, quando venne traslato nella sede attuale. Dopo la parentesi Napoleonica, col ritorno degli austriaci, Besate venne compreso nel distretto di Rosate, dove rimase per più di un secolo per poi passare a quello di Binasco.

Il duca Carlo Visconti di Modrone, la cui famiglia nel corso del tempo acquistò buona parte dei terreni del comune adibendoli a coltivazioni, li trasformò in marcite arginando le piene del Ticino che causavano ingenti danni alle colture. Fu sempre grazie a questa nobile famiglia che dopo i due conflitti mondiali vennero fondate istituzioni per l’assistenza ai poveri e alla scuola elementare.

Tra le chiese più antiche del comune c’è quella di San Michele che si trova in piazza Zanatti. La sua fondazione risale all’epoca medievale ed è legata alla famiglia dei Da Besate. In seguito alla visita del cardinale Federico Borromeo che trovò l’edificio in pessime condizioni e sul punto di crollare venne costruita una nuova chiesa che prese il posto di quella medievale. Gli affreschi interni risalgono alla fine del ‘700.

Besate
Besate

 

Ultime

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale In ambito amministrativo e politico diverse figure hanno dato lustro al proprio comune...

Potrebbe interessarti