fbpx

Bellinzago Lombardo, comune lungo la Martesana

Più letti

Bellinzago Lombardo è un comune della provincia milanese situato a nord-est del capoluogo tra Gorgonzola, Gessate, Inzago e Pozzuolo Martesana, attraversato dal Naviglio nel margine settentrionale.

Sulle sue origini si conosce poco salvo il fatto che in epoca romana si chiamava Biliciacum. Nel corso della storia non sono avvenuti episodi di particolare rilievo che riguardassero direttamente Bellinzago Lombardo, certamente ciò che accadde nelle aree circostanti lo coinvolse in una certa misura: gli scontri tra l’imperatore Barbarossa e i comuni aderenti alla Lega Lombarda, le lotte tra Torriani e Visconti, la venuta degli Sforza che diedero il via alla costruzione del Naviglio Martesana.

Nel XVI secolo entrò a far parte del feudo di Melzo appartenente ai conti Trivulzio. Ai tempi duri della dominazione spagnola seguirono anni meno rigidi, durante i quali vennero avviate diverse opere pubbliche tra cui la costruzione del ponte che rese agevole il collegamento del paese con la strada postale Milano-Bergamo.

Bellinzago Lombardo: cosa vedere

Durante gli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale il comune andò incontro ad una fase di boom edilizio con la costruzione di complessi residenziali e villette, tra cui i due caseggiati presso Villa Fornaci eretti sul Naviglio della Martesana. Proprio in questa frazione, in via Padana Superiore, si trova Villa Carcano, una dimora signorile risalente alla prima metà dell’Ottocento.

Un altro edificio storico di Bellinzago Lombardo è Villa Maderna-Moioli, residenza estiva di un governatore di Milano. Edificata nella seconda metà del Seicento presenta una pianta a U aperta verso il Naviglio. La facciata settentrionale conserva le decorazioni affrescate originali.

Infine lungo la Martesana si trova la Conca di Villa Fornaci, un manufatto in ferro a imitazione del modello vinciano. Lunga 33 metri permette di superare un dislivello di 1,83 metri. Il canale è regolato a monte e a valle da quattro paratoie in ferro comandate elettronicamente. La conca è chiusa da due porte “vinciane” metalliche che sono mosse tramite argani a fune poste al margine dell’alzaia.

Se passate da queste parti venite a dare un’occhiata!

Bellinzago Lombardo - foto di MarkusMark
Bellinzago Lombardo – foto di MarkusMark

Ultime

Muoversi a Milano con l’aiuto delle app: ecco le soluzioni da non perdere

Spostarsi nelle grandi città è sempre più facile utilizzando le app per dispositivi mobili: questi pratici software, infatti, permettono...

Potrebbe interessarti