fbpx

Arese, un centro al di fuori del Centro

Più letti

Arese, comune appena fuori dai confini milanesi si trova a nord ovest del capoluogo lombardo. Viene spesso ricordato per la presenza sul suo territorio degli stabilimenti dell’Alfa Romeo che, all’inizio degli anni Sessanta, qui si stabilirono lasciando la sede del Portello di Milano, ma anche per la presenza del grande Centro Commerciale il Centro.

Le prime tracce della sua esistenza provengono da un atto notarile del 1185 dove viene nominato come Arexio, ma il ritrovamento di una necropoli al confine col comune di Terrazzano suggerisce un’origine più antica, risalente al III o II secolo a.C.

Nel XII secolo Arese aveva un castello ed una chiesa dedicata a San Pietro. Oggi, in piazza Santi Pietro e Paolo, vi sono tracce di entrambi: il castello, che venne fatto abbattere da Napo Torriani e che fu ricostruito due secoli più tardi, presumibilmente dalla famiglia Pallavicini, e la chiesa, un tempo appartenente alla Pieve di Trenno, diventata casa parrocchiale dopo essere stata interamente ristrutturata a fine ‘800.

Nel corso dei secoli l’economia di Arese si basò principalmente sull’attività agricola grazie alla presenza di terreni fertili, dove gelsi e viti crescevano rigogliosi. Nella prima metà del XIX secolo, con l’apertura della prima filanda, cominciò un’inversione di tendenza verso il settore industriale, incentivato anche dalla creazione del collegamento tra Milano e Saronno tramite il Gamba de’ legn.

Con questa trasformazione le campagne persero il loro ruolo principale lasciando il posto ai grandi stabilimenti industriali come Alfa Romeo, Mombelli, IMAR, Cappelli, Italcolloid che portarono ad un’importante crescita demografica.

Andiamo ora a curiosare per le vie di Arese, che comprende le frazioni Valera e Torretta e che, dal 25 ottobre 1985, è diventata città. Nella piazza Santi Pietro e Paolo sono racchiusi otto secoli di storia a partire dagli uffici comunali, collocati nell’edificio nato sopra l’antico castello, all’alloggio delle suore salesiane, situato nella villa ottocentesca, dalla canonica, edificata sull’antica chiesa medievale, alla parrocchia con la sua facciata di recente fattura dove è custodita l’antica statua della Madonna del Rosario ed un crocifisso del XVII secolo.

Nella frazione di Valera si trova la pieve più antica della città, la chiesa di San Bernardino da Siena del XVI secolo, nata probabilmente su una proprietà della Pia Casa della Misericordia. Al suo interno c’è una preziosa cappella decorata dedicata alla Madonna.

Infine, in via Salvador Allende, c’è la settecentesca Villa Ricotti-La Valera che, nel corso del tempo, con i vari passaggi di proprietà, ha subito diversi restauri, modifiche e, purtroppo, anche distruzioni da parte dei nazisti che, stabilendosi qua, usarono i mobili antichi e gli alberi secoli per scaldarsi davanti al fuoco.

La Villa è immersa in un grande parco che, col suo Giardino all’Italiana,  oggi ospita eventi e matrimoni.

arese
arese

 

1 commento

Comments are closed.

Ultime

Muoversi a Milano con l’aiuto delle app: ecco le soluzioni da non perdere

Spostarsi nelle grandi città è sempre più facile utilizzando le app per dispositivi mobili: questi pratici software, infatti, permettono...

Potrebbe interessarti