venerdì,25 Aprile,2025
HomePalazzi di MilanoTeatro Dal Verme: Dove la Storia Incontra la Musica nel Cuore di...

Teatro Dal Verme: Dove la Storia Incontra la Musica nel Cuore di Milano

Nel cuore di Milano, a pochi passi da corso Magenta, sorge un luogo che ha attraversato secoli di trasformazioni: il Teatro Dal Verme. Da circo a teatro d’opera, da cinema a tempio della cultura, la sua storia è un affascinante viaggio tra musica, spettacolo e innovazione.

Tutto ha inizio nel 1864 quando Gaetano Ciniselli, celebre cavallerizzo acclamato in tutta Europa, si esibiva in un circo costruito tra via San Giovanni sul Muro e Foro Bonaparte. Il luogo, ribattezzato Politeama, ospitava spettacoli di lirica e prosa, ma i residenti del quartiere non gradivano la sua vivace clientela. Fu allora che il Conte Francesco Dal Verme, nobile proprietario di numerosi edifici nella zona, decise di acquistare l’area e trasformarla in un teatro vero e proprio. Il 14 settembre 1872, su progetto dell’architetto Giuseppe Pestagalli, venne inaugurato il Teatro Dal Verme con la rappresentazione de Gli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer.

Il teatro divenne rapidamente un punto di riferimento per la scena culturale milanese, ospitando le prime assolute di Le Villi di Giacomo Puccini e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Il vero boom arrivò nel Novecento quando il Teatro Dal Verme si trasformò in un tempio dell’operetta. Qui debuttò la versione italiana de La Vedova Allegra, il cui successo fu tale da richiedere prenotazioni con un anno di anticipo! Ma il Dal Verme non era solo un palcoscenico musicale: tra un’operetta e l’altra, il teatro ospitò anche incontri di boxe e persino il primo campionato italiano di lotta greco-romana.

Teatro dal Verme: dalla Guerra alla Rinascita

La storia del Teatro Dal Verme non è stata solo di splendore: i bombardamenti del 1943 lo ridussero in macerie, distruggendo la sua magnifica cupola. Restaurato nel 1946, fu destinato a cinematografo, alternando proiezioni a qualche stagione di rivista musicale. Negli anni ‘60 si tentò di farlo rinascere come sede del Piccolo Teatro, ma il progetto fallì per mancanza di fondi. Dopo anni di abbandono, nel 1981 il Comune e la Provincia di Milano decisero di riportarlo in vita. Un lungo percorso di restauri culminò nella sua riapertura nel 2001, grazie alla gestione della Fondazione I Pomeriggi Musicali.

Teatro dal Verme - Foto da Itinerari di architettura
Teatro dal Verme – Foto da Itinerari di architettura

Oggi il Teatro Dal Verme è un moderno spazio polifunzionale che accoglie concerti di musica classica, jazz, rock e pop. Sede dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, ospita eventi prestigiosi come La Milanesiana, festival che unisce letteratura, arte e filosofia. Le sue sale hanno visto protagonisti leggende della musica come Lou Reed, Philip Glass e Keith Jarrett, mentre sul suo palco hanno tenuto lectio magistralis pensatori del calibro di Umberto Eco e Bernard-Henri Lévy.

Insomma, il Teatro Dal Verme è molto più di un semplice teatro: è un simbolo di rinascita, un luogo dove la storia incontra la contemporaneità e la cultura si esprime in tutte le sue forme. Se non ci siete mai stati, è il momento perfetto per rimediare!

Teatro dal Verme - Foto da TEATRO.it
Teatro dal Verme – Foto da TEATRO.it
A tal proposito
Calamita Milano

Più letti