venerdì,12 Settembre,2025
HomePalazzi di MilanoCasa Museo Boschi Di Stefano Milano: storia, collezione e curiosità

Casa Museo Boschi Di Stefano Milano: storia, collezione e curiosità

La Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano, in via Giorgio Jan, custodisce 1817 opere d’arte del Novecento. Un tempo abitazione dei coniugi Boschi Di Stefano, oggi è un museo che racconta la storia dell’arte italiana del XX secolo.

La Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano, in via Giorgio Jan, è una dimora storica che custodisce ben 1817 opere d’arte. Ospitata in un edificio progettato da Piero Portaluppi tra il 1929 e il 1931, rappresenta una straordinaria testimonianza della passione collezionistica dei coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano.

L’edificio di Piero Portaluppi

La Casa Museo si trova al secondo piano di una palazzina d’angolo realizzata da Piero Portaluppi, grande architetto del Novecento.
Gli interni portano la sua impronta: ampie vetrate, ringhiere in stile art déco, cornici delle finestre eleganti e leggere asimmetrie che caratterizzano lo stile dell’epoca.

Antonio Boschi e Marieda Di Stefano

La dimora era l’abitazione dei coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, protagonisti della vita culturale milanese del Novecento.

  • Antonio, originario di Novara, si laureò in ingegneria al Politecnico di Milano e lavorò alla Pirelli.

  • Marieda, milanese, nata nel 1901, studiò scultura con Luigi Amigoni e si appassionò alla ceramica, aprendo anche una scuola di ceramica al piano terra di via Jan.

I due si incontrarono a Stresa, si sposarono nel 1927 e da allora abitarono in via Jan, condividendo la passione per l’arte e frequentando gli ambienti culturali più vivaci della città.

La collezione Boschi Di Stefano

Nel corso della loro vita, Antonio e Marieda raccolsero una delle più importanti collezioni private d’arte italiana del Novecento, acquisendo opere rappresentative dei principali movimenti artistici.

Dopo la morte di Marieda (1968), Antonio donò gran parte della collezione al Comune di Milano, con una prima esposizione a Palazzo Reale nel 1974.
Prima di morire, fece un secondo lascito comprendente gli acquisti successivi, completando così il nucleo che oggi costituisce la Casa Museo Boschi Di Stefano, inaugurata nel 2003.

Un viaggio nell’arte italiana del XX secolo

La collezione è un percorso straordinario nell’arte italiana del Novecento: da Boccioni a Sironi, da Morandi a De Chirico, fino a Fontana e tanti altri. Un museo che racconta non solo la storia di due collezionisti appassionati, ma anche quella della città di Milano e della sua vivace scena artistica.

👉 Vuoi scoprire altre case museo di Milano? Leggi i nostri articoli dedicati al Museo Poldi Pezzoli e al Museo Bagatti Valsecchi.

casa museo boschi di stefano
casa museo boschi di stefano
A tal proposito

Più letti