giovedì,10 Luglio,2025
HomeViaggio in LombardiaUbiale Clanezzo, un borgo che profuma di storia e avventura

Ubiale Clanezzo, un borgo che profuma di storia e avventura

Se vi piacciono i borghi ricchi di storia, le leggende e le passeggiate avventurose, Ubiale Clanezzo è il posto giusto per voi! Questo piccolo gioiello lombardo, incastonato tra la Val Brembana , la Valle Imagna e la Val Brembilla, sembra uscito da un libro di fiabe. Tra castelli, ponti antichi e una dogana veneta, ogni angolo racconta storie di epoche passate, battaglie epiche e personaggi leggendari.

Ubiale Clanezzo ha radici che affondano nel Paleolitico superiore, con reperti che testimoniano insediamenti umani di oltre 12.000 anni fa. Ma è con i Romani che il borgo inizia a prendere forma, grazie al ponte che collegava Clanezzo con le terre di Lemine (oggi Almenno) la cui costruzione è attribuita al conte Attone Leuco, insieme a quella del castello posizionato in cima al monte Ubione.

Nei secoli successivi, il territorio diventa un vero e proprio campo di battaglia tra guelfi e ghibellini, con il castello di Clanezzo al centro di sanguinose dispute. Nel 1443, la Repubblica di Venezia, stufa dei continui litigi tra le fazioni locali, decide di prendere provvedimenti drastici: radere al suolo tutto e proibire nuovi insediamenti per un secolo. Un bel giro di vite che alla fine ha portato a una nuova era di stabilità e sviluppo per il borgo.

Ubiale Clanezzo - Castello. Foto da Booking.com
Ubiale Clanezzo – Castello. Foto da Booking.com

Ubiale Clanezzo: le attrazioni da non perdere

Passeggiando per Ubiale Clanezzo si respira un’aria di altri tempi. Il viaggio nel passato inizia con il Castello di Clanezzo, che dall’alto delle sue mura medievali domina il borgo e la vallata. Un tempo baluardo strategico, oggi è una residenza privata che ospita eventi esclusivi, mantenendo intatto il fascino dei tempi antichi.

Scendendo per un sentiero acciottolato si arriva a un edificio con una torre tronca: è l’Antica Dogana Fluviale, un tempo crocevia per il controllo dei commerci via acqua. Qui il tempo sembra essersi fermato, e se si chiudono gli occhi si può quasi sentire il vociare dei mercanti che trattavano il prezzo delle merci.

Proseguendo, si arriva al suggestivo Ponte di Attone, un capolavoro di ingegneria medievale che ha resistito al passare dei secoli. Attraversarlo significa compiere un vero e proprio salto nella storia, con il rumore dell’acqua che scorre sotto i piedi e le pietre che raccontano di viandanti, cavalieri e mercanti.

Per i più avventurosi, c’è un’ultima sfida: la Passerella Sospesa. Un ponte di legno e funi metalliche che dondola leggermente a ogni passo, regalando un brivido mentre si ammira il panorama circostante. Attraversarla non è solo una prova di coraggio, ma anche un’esperienza emozionante che regala una vista unica sul torrente Imagna che si getta nel Brembo.

Oltre alle sue bellezze storiche, Ubiale Clanezzo regala un’atmosfera unica: tra viuzze acciottolate, scorci mozzafiato e il profumo di boschi e torrenti, sembra di essere in un’altra epoca. Perfetto per chi ama le escursioni, la fotografia o semplicemente una giornata di relax lontano dal caos cittadino.

Quindi, che aspettate? Ubiale Clanezzo vi aspetta con il suo fascino senza tempo e un pizzico di avventura!

Ubiale Clanezzo - Passerella sospesa. Foto da Itinerario di Viaggio
Ubiale Clanezzo – Passerella sospesa. Foto da Itinerario di Viaggio
A tal proposito

Più letti