fbpx

Castello di Oramala a Val di Nizza, Pavia

Più letti

Castello di Oramala: siamo in provincia di Pavia, a Val di Nizza.

Inoltrandovi tra i colli pavesi, le prime sorprese sono i paesaggi stupendi dove a dominare è il verde dei boschi e dei campi.

Arrivati a Val di Nizza in cima ad uno di questi colli, domina anche il castello di Oramala. Una delle dimore più antiche della provincia, questo castello viene costruito cent’anni prima dell’anno mille, portando con se il cognome Malaspina, casato che non ha bisogno di presentazioni.

Duecento anni dopo passa agli Este per poi tornare ai Malaspina con l’arrivo del Barbarossa. Isolatissima, la rocca viene ristrutturata nel ‘400 adeguandola alle nuove pratiche di guerra e alle nuove armi, anche se di qui proprio non si vede più nessuno.

Nel ‘700 i Malaspina scendono a valle ed il castello cade in completo abbandono fino al 1985 quando si cominciano i restauri con i nuovi proprietari. Il lavoro è ben lungo ed i cantieri proseguono ancora oggi, ma almeno possiamo ammirare alcune parti già recuperate sede di un museo d’arte contadina.

Non dimenticatevi che il castello protegge uno dei borghi più belli d’Italia, proprio ai suoi piedi.

Castello di Oramala
Castello di Oramala

Ultime

Natale 2023 a Milano tra luci, magia e tradizione

Quest'anno Milano si prepara a celebrare il Natale 2023 con una serie di eventi magici che lasceranno un'impronta indelebile...

Potrebbe interessarti