venerdì,25 Aprile,2025
HomeViaggio in LombardiaBienno: il cuore medievale che batte tra arte e natura

Bienno: il cuore medievale che batte tra arte e natura

Immaginate un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un borgo medievale abbracciato dalle montagne della Val Grigna. Siamo a Bienno, un piccolo gioiello della media Valle Camonica, eletto tra i “Borghi più belli d’Italia”. Con le sue viuzze acciottolate, palazzi storici, mulini e scorci pittoreschi, Bienno è una destinazione che saprà incantarvi.

Passeggiare per le strade di Bienno è come sfogliare un libro di storia. I primi insediamenti risalgono all’età del bronzo, seguiti dai Camuni che hanno lasciato testimonianze significative come la “preda dell’altare“, un masso erratico inciso, situato sul colle del Cerreto. Durante l’epoca romana, la grande disponibilità di ferro nelle miniere della zona rese Bienno e l’intera Val Camonica fondamentali per l’Impero Romano, favorendo lo sviluppo economico e sociale della valle.

Nel XI secolo, l’arrivo dei monaci benedettini segnò una svolta cruciale: costruirono il “Vaso Re”, un canale artificiale in legno che deviava le acque del torrente Grigna. Questo sistema alimentava ruote idrauliche per mulini, segherie e oltre 100 magli ad acqua, fondamentali per le fucine del borgo. Nel XVI secolo, Bienno divenne un importante centro di produzione di armi bianche, armature e attrezzi agricoli, attività che portarono prosperità e permisero la costruzione di torri e castelli.

Nel tempo, Bienno ha affrontato sfide e trasformazioni, come la contesa con Bovegno nel 1295 per i pascoli e il drammatico episodio del 1901, quando una disputa sui beni comuni portò a scontri fatali. Più recentemente, nel 2016, Bienno ha incorporato il vicino comune di Prestine, consolidando la sua identità storica e amministrativa.

Bienno: Un Patrimonio Artistico da Ammirare

Bienno è un vero e proprio scrigno d’arte. Tra le tappe imperdibili spicca la Chiesa gotica di Santa Maria Annunciata, con i suoi affreschi cinquecenteschi, tra cui un capolavoro del Romanino. Proseguendo, raggiungerete la Chiesa Parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita, dove vi aspettano le tele del Fiamminghino e un organo dei fratelli Antegnati.

Non mancate di visitare il Palazzo Simoni Fè, oggi sede della pinacoteca, e il Palazzo Francesconi Rebajoli, un elegante edificio rinascimentale. Per un’esperienza unica, dirigetevi verso la Casa degli Artisti, un laboratorio creativo che ospita esposizioni e opere di artisti contemporanei. Da non perdere poi il Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari dove, nella fucina museo, è interessante osservare il funzionamento dei magli e delle fornaci.

Bienno - Fucina del Museo Etnografico. Foto da Brescia Tourism
Bienno – Fucina del Museo Etnografico. Foto da Brescia Tourism

Oltre all’arte, Bienno offre un legame profondo con la natura e la spiritualità. Il Colle della Maddalena, con la sua statua dorata di Cristo Re alta 8 metri, è un punto di riferimento per tutta la valle. L’Eremo dei Santi Pietro e Paolo, invece, è un’oasi di pace con una vista mozzafiato sulla Valle Camonica. Qui potrete rilassarvi o partecipare a eventi e ritiri spirituali.

Gli amanti del trekking qui troveranno un ottimo punto di partenza per esplorare la natura circostante. Da non perdere il Bosco di Quercus, un suggestivo percorso di Land Art tra sculture in legno, pietra e ferro, che culmina con la panoramica panchina del gufo gigante Rocco.

Bienno - Boesco di Quercus, Gufo gigante Rocco. Foto da Cosedafare in provincia di Brescia
Bienno – Boesco di Quercus, Gufo gigante Rocco. Foto da Cosedafare in provincia di Brescia

Bienno: tra sapori ed eventi

Ogni viaggio non è completo senza una scoperta gastronomica. Bienno è famoso per i suoi casoncelli, ravioli ripieni di carne e serviti con burro fuso, salvia e Grana Padano. Altri protagonisti della tavola sono la polenta, i formaggi locali e la spongada, una soffice focaccia dolce.

Se visitate il comune in agosto, potrete immergervi nella magia della Mostra Mercato, un evento che celebra l’artigianato locale e le tradizioni del borgo. Durante questa manifestazione, il centro storico si anima con bancarelle, spettacoli e laboratori artistici.

Che siate appassionati di storia, arte, natura o buon cibo, Bienno ha qualcosa da offrire a tutti. Venite a scoprire questo affascinante borgo, dove ogni angolo racconta una storia e ogni passo vi regala un’emozione. E ricordate: non importa quanto il mondo intorno corra veloce, a Bienno il tempo è un alleato prezioso per ritrovare la bellezza nelle piccole cose.

Bienno - Mostra Mercato. Foto da Cosedafare in provincia di Brescia
Bienno – Mostra Mercato. Foto da Cosedafare in provincia di Brescia

 

A tal proposito
Calamita Milano

Più letti