fbpx

Milano come 6 secoli fa: ecco dove si torna indietro nel tempo

Più letti

Benvenuti nel 1400: spostiamo le lancette dell’orologio di 6 secoli, ma ovviamente rimaniamo a Milano.

Siamo nella contrada dei nobili ovvero come veniva chiamata un tempo la via Cappuccio. Qualche secolo fa avremmo trovato il convento delle monache Cappuccine e la chiesa di Santa Maria Regina Virginum, quest’ultima soppressa nel 1785.

Ancora oggi però è possibile ammirare un incredibile chiostro quattrocentesco: quattro ali di porticato, un secondo loggiato, tante colonne con bellissimi capitelli, una corte con aiuole fiorite. Ed al centro il pozzo.

La tranquillità e la pace che si respirano girando qui sono uniche: per fortuna anche se la funzione è cambiata l’atmosfera è rimasta la stessa.

Prima di questo chiostro, è doveroso ricordarlo, avremmo trovato l’altra tribuna del circo riservata all’imperatore. Il Convento era invece detto di Santa Maria Maddalena ad Circulum proprio perché nato sulle rovine dell’antico circo.

 

Ultime

Ottone Visconti, perchè dobbiamo conoscerne la storia

Ottone Visconti, detto Ottorino, nasce ad Invorio nel 1207. Una vita legata alla chiesa la sua: canonico a Desio, entra...

Potrebbe interessarti