fbpx

Bagolino, il borgo medievale con un’antica festa di carnevale

Più letti

Bagolino è un borgo di origine romana nato come punto di sosta per i viaggiatori che transitavano tra il Trentino, la Valle Camonica, la Valle Trompia e la Valle Sabbia.

Il paese vero e proprio nasce intorno all’anno Mille, quando alcune famiglie provenienti da Lodrone si trasferiscono a Bagolino fondando una Vicinia.

La sua posizione di transito ne ha fatto un borgo dalle molteplici influenze che ne hanno guidato il suo destino: dai conti Lodron per incarico dei Principi e Vescovi di Trento ai Visconti, alla Repubblica di Venezia con cui il borgo strinse importanti rapporti commerciali.

Grazie alla presenza di fucine, in cui veniva lavorato il ferro in Val Trompia, Bagolino era un paese ricco, anche per merito della sua autonomia.

Seppur nell’ottobre del 1779 il borgo venne distrutto quasi completamente da un incendio fu ricostruito fedelmente grazie al sostegno economico di Venezia che, allo scopo di mantenere la conformazione degli edifici preesistenti, mandò alcune truppe a vigilare che i lavori venissero eseguiti nel modo corretto.

bagolino - foto di bresciatourism
bagolino – foto di bresciatourism

Bagolino, il borgo medievale con un’antica festa di carnevale

Bagolino conserva le caratteristiche del borgo medievale con i suoi stretti vicoli lastricati, i portici, la case addossate, i palazzi antichi e le scalinate.

Il paese è dominato dalla chiesa di San Giorgio, che svetta sulla rocca sopra l’abitato. Venne edificata nella prima metà del XVII secolo sulle fondamenta di un antico edificio. L’interno è decorato con preziosi affreschi fra cui quello di Tommaso Sandrini che raddoppia l’altezza del soffitto con un’illusione ottica.

All’ingresso di Bagolino si trova la chiesa di San Rocco, eretta dopo la peste del 1478. Al suo interno conserva un ciclo di affreschi di Giovanni Pietro da Cemmo, pittore che segnò, nelle valli bresciane, il passaggio dalla pittura gotica a quella rinascimentale.

A Febbraio, a Bagolino, da più di 500 anni si svolge la tradizionale festa di carnevale che vede sfilare per le strade i Balarì, riccamente abbigliati e danzanti su file parallele al suono di violini, chitarre, mandolini e contrabbasso, e i Màschär, goliardici personaggi vestiti con gli abiti dei contadini del passato e la maschera sul viso che sbeffeggiano tutti coloro che incontrano per strada.

E’ una bella festa a cui partecipare: si svolge la domenica, il lunedì e il martedì che precedono il mercoledì delle ceneri. Se venite a vederla non perdete l’occasione di assaggiare il bagòss, il gustoso formaggio contenente zafferano prodotto unicamente sui monti circostanti Bagolino. Una vera delizia!

carnevale-bagolino - foto di elivebresciatv
carnevale-bagolino – foto di elivebresciatv

Ultime

Malpensa Express torna a raggiungere il terminal 2 dell’aeroporto e aumenta le corse

Malpensa Express: da mercoledì 31 maggio '23 il collegamento di Trenord torna a raggiungere il Terminal 2 dell’Aeroporto Internazionale di...

Potrebbe interessarti