venerdì,25 Aprile,2025
Home2024Taxi volanti a Milano: sogno infranto o promessa rimandata?

Taxi volanti a Milano: sogno infranto o promessa rimandata?

Era il 2023 quando l’entusiasmo per i taxi volanti a Milano raggiunse il culmine. Si parlava di vertiporti scintillanti a CityLife e Porta Romana, con l’obiettivo di rivoluzionare la mobilità urbana in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026. Un investimento di oltre 30 milioni di euro, con corse previste tra Malpensa e il centro città a 120 euro a persona.

Oggi, a meno di un anno dall’evento, la realtà appare ben diversa. Armando Brunini, amministratore delegato di SEA, ha recentemente dichiarato che, al massimo, potremmo assistere a qualche test durante le Olimpiadi, ma l’entrata in funzione dei taxi volanti non sarà quella auspicata.

Taxi volanti a Milano: sogno infranto o promessa rimandata?

La situazione non è migliore nel resto del mondo. Parigi, che puntava a introdurre i taxi volanti per le Olimpiadi del 2024, ha dovuto rivedere i suoi piani. Negli Stati Uniti, città come Chicago e New York stanno lavorando alla creazione di vertiporti, con previsioni operative entro il 2025, ma senza certezze assolute.

La tecnologia eVTOL (veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale) prometteva una rivoluzione nella mobilità urbana. Tuttavia, le sfide tecniche, normative e infrastrutturali si sono rivelate più complesse del previsto. La startup tedesca Lilium, coinvolta nel progetto milanese, ha affrontato difficoltà finanziarie e ritardi nello sviluppo dei velivoli.

In conclusione, mentre il sogno dei taxi volanti a Milano sembra destinato a rimanere tale almeno per il prossimo futuro, la città continua a investire in soluzioni di mobilità sostenibile e innovativa. Forse, un giorno, vedremo davvero questi velivoli solcare i cieli meneghini. Fino ad allora, continueremo a muoverci con i mezzi tradizionali, sperando che le promesse del futuro diventino realtà.


Abbiamo scritto… ad ottobre 2021

Sembra fantascienza ma l’arrivo dei taxi volanti a Milano è più reale di quanto si possa pensare.

Sea, la società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa, ha appena firmato un accordo con Skyports, azienda che progetta e realizza vertiporti e che ha l’obiettivo di svilupparne diversi in Italia nei prossimi anni.

Potrebbe davvero succedere che già entro le Olimpiadi Invernali del 2026 alcuni taxi volanti voleranno nei cieli di Milano. Saranno dei veicoli elettrici a decollo verticale che serviranno a decongestionare il traffico automobilistico con collegamenti volanti all’interno della città e verso di essa.

Taxi volanti a Milano?

Nella prima fase del progetto verranno realizzati dei veri porti all’interno dell’area aeroportuale da cui i taxi volanti partiranno per raggiungere le diverse aree strategiche di Milano, la cui collocazione è in fase di studio.Proprio a tal fine Sea specifica che ha stretto accordi con primari operatori italiani di infrastrutture per la mobilità.

La collaborazione con Skyports, il primo e l’unico player globale ad oggi specializzato nella costruzione e gestione di vertiporti, accelererà la capacità di Sea di sviluppare un network di vertiporti, a cominciare dalla ‘grande Milano’, sostenendone quindi la fase di start up, sviluppando questa tipologia promettente e sostenibile di mobilità aerea nel rispetto delle linee guida definite dal Piano Strategico Nazionale di Enac per la Mobilità Aerea Avanzata” ha spiegato Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports.

Soddisfatto dell’accordo chiuso Duncan Walker, Ceo e fondatore di Skyports ha dichiarato “Sono molto contento di questa partnership. Milano è un punto fondamentale del business per il nord Italia che ne fa un mercato attrattivo per le applicazioni di mobilità aerea. La nostra previsione è di realizzare diversi vertiporti in Italia nei prossimi anni, in tempo per le Olimpiadi Invernali del 2026. Sea è il partner ideale per lo sviluppo della nostra strategia in Italia”.

A tal proposito
Calamita Milano

Più letti