domenica,16 Marzo,2025
HomeUndergroundI 5 luoghi di Milano preferiti dai Tendha

I 5 luoghi di Milano preferiti dai Tendha

Quello dei Tendha è un invito a liberare l’immaginazione e a riconnettersi con il bambino che è in noi: un disco che si trasforma in una riflessione sull’importanza dell’immaginazione nella nostra vita, passando i confini di genere, stratificandosi di influenze e suggestioni in un tempo di algoritmi ed etichette. L’album di debutto dei Tendha, dal titolo “Soap doesn’t exist because it can’t be told“, disponibile da venerdì 17 gennaio 2025, in distribuzione Believe Music Italy.

Noi volevamo conoscerli meglio, e per farlo abbiamo chiesto al fondatore Fabrizio Carriero quali fossero i luoghi che fanno parte di questo progetto, che parte proprio da Milano, quanto la musica. Ed ecco cosa ci ha indicato.

Ho scelto questi 5 luoghi di Milano perché credo che siano tra i pochi a essere sopravvissuti alla mentalità capitalistica che ci spinge a dare priorità al denaro. Molti locali a Milano, pur comprendendone la necessità, devono concentrarsi sul profitto. Questo costringe i gestori a proporre certamente iniziative di qualità, ma che vengono influenzate dalla logica del guadagno, spesso imposta da aziende esterne. Questa dinamica è diffusa in tutta Italia e nel mondo, e porta l’autenticità ad essere soffocata dalla necessità di raggiungere obiettivi economici. Nessuno è immune a questa pressione, ma per fortuna esistono ancora delle “sacche di resistenza”.

 La Corte dei Miracoli, che ha ospitato uno dei nostri primi concerti, è uno spazio vicino a Porta Genova è gestito dall’associazione culturale La Taiga. E’ un luogo dove incontrarsi. Un ritrovo per gli amanti dell’arte e della cultura, dove vengono proposti eventi di vario genere, come concerti, spettacoli teatrali, mostre e incontri letterari.

La Corte dei Miracoli
La Corte dei Miracoli

 Lo Spazio Pontano 35 ha ospitato il release party del nostro album di debutto appena uscito. E’ un’associazione culturale senza scopo di lucro che promuove eventi musicali, principalmente concerti jazz, in un ambiente intimo ma molto accogliente. Lo spazio era in origine una segheria meccanica di famiglia, trasformata in centro culturale nel 2023 dal proprietario.

Lo Spazio Pontano 35
Lo Spazio Pontano 35

 L’Associazione ArteMadia è un’organizzazione dedicata alla promozione della cultura, del “bello” e del benessere sociale. Organizza una varietà di eventi artistici nel suo spazio all’aperto, il Giardino della Madia. Questi eventi includono musica dal vivo, mostre d’arte e fotografiche, spettacoli teatrali e altre performance. L’associazione si impegna a creare un ambiente accogliente e inclusivo dove artisti e pubblico possano interagire e condividere esperienze culturali. Questo spazio mira a stimolare la creatività, l’espressione personale e l’apprendimento attraverso l’arte.

Associazione ArteMedia
Associazione ArteMedia

 La Cascina Autogestita Torchiera è uno spazio sociale dove la gestione comunale lo ha portato ad un progressivo degrado fino all’occupazione che ha trasformato la cascina in uno spazio sociale autogestito. E’ un luogo di incontro e di scambio, aperto a tutti. Le attività sono autogestite e basate sul volontariato. è un progetto indipendente e autofinanziato.

Cascina Torchiera
Cascina Torchiera

 Il C.S.O.A. Cox 18 è uno spazio sociale occupato e autogestito. È attivo dal 1976 ha una lunga storia di autogestionee rappresenta un punto di riferimento per la cultura alternativa e l’attivismo politico in città. Offre una varietà di attività, tra cui concerti, proiezioni di film, presentazioni di libri, mercati biologici e tanto altro. La sua programmazione è sempre molto varia e interessante.

Il centro è gestito da collettivi che rifiutano le ideologie dominanti e promuovono l’autogestione e la solidarietà. E’ inoltre un luogo importante per la scena alternativa milanese e un punto di riferimento per chi cerca spazi di libertà e di espressione.

Il C.S.O.A. Cox 18
Il C.S.O.A. Cox 18

A tal proposito
Calamita Milano

Più letti