fbpx

Via Arena. No, non siamo al parco

Più letti

Siamo a pochi passi dalle colonne di San Lorenzo e via Arena porta il nome di un edificio molto importante, che purtroppo non possiamo più ammirare se non per pochi resti.

Qui infatti avremmo trovato, ai tempi di Mediolanum, l’anfiteatro: posto fuori dalle mura della città, poteva ospitare fino a 20 mila persone.

Avremo assistito a tutti quegli spettacoli che all’epoca attiravano tutti i cittadini: combattimenti gladiatori, tra schiavi e prigionieri, ma anche lotte tra animali. Se per quest’ultima parte non abbiamo perso molto, la mancanza della struttura è una grande perdita. Il nome della via ci ricorda quel che era.

Come arrivare: tram 2
Cosa vedere: i resti dell’arena e la conca di Viarenna

via arena
via arena
Articolo precedente
Articolo successivo

Ultime

Plenitude Senstation on ice 2023: torna a Milano la la più grande pista di pattinaggio all’aperto

Torna per il secondo anno consecutivo Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all’aperto d’Italia che animerà Piazza Duca d’Aosta per le...

Potrebbe interessarti